Archivi tag: kibbutz

HAMAS PORTA LA STRAGE NEI KIBBUTZIM

“Dov’è l’esercito?”. Domanda che si sono chiesti molti cittadini israeliani durante l’attacco di Hamas. La risposta è la stessa di 75 anni fa: la vostra difesa, e sicurezza, siete voi stessi. Prima linea del fronte di guerra. Dove l’alternativa è combattere o scappare.
La mattina del 7 ottobre 2023 prime ad essere investite dall’orda terroristica sono state le comunità che risiedono lungo il confine, a pochi metri dalla barriera che separa la Striscia di Gaza da Israele. Be’eri, Kfar Aza e Re’im, le più colpite dalla violenza assassina e dalla caccia all’ostaggio. Piccoli centri dediti da sempre al lavoro della terra, dove dalle finestre delle case si vede la periferia della città di Gaza e si respira aria di mare. Prima del ’48 erano insediamenti, strutturati nella forma di cooperative agricole secondo lo schema del kibbutz o del moshav. Furono fondati e difesi dai pionieri dello stato di Israele.
Il kibbutz in passato ha rappresentato lo specchio della società israeliana, lì sono cresciuti e si sono formati interi quadri, l’élite politica e militare del Paese. Quel modello di vita ha nel corso degli anni affrontato notevoli cambiamenti di assetto confrontandosi con la realtà dei tempi, cedendo ovviamente a ineludibili compromessi. L’esperimento cominciò nel 1909, quando sulle sponde del lago di Tiberiade il sogno del socialismo applicato veniva realizzato. Il primo esempio fu la piccola comune di ebrei marxisti di Degania Alef (anche se i suoi membri preferirono sempre chiamarlo Kvutzat Deagania ovvero “Il frumento di Dio”). Spinta ideologica incentrata sull’uguaglianza, sul lavoro a favore della comunità, sul rispetto di regole ben precise e condivise, sull’obbligatorietà di lavorare per gli altri.

Chi ha fatto quella scelta di vita ha preso, e prende, il nome di chaverim o kibbutznik. Oggi sono decine di migliaia di persone. Nel 2005 il Ministero del Lavoro israeliano ha classificato i kibbutzim (plurale di kibbutz) in tre tipologie: shitufi con sistema cooperativo, mitchadesh dove persistono, almeno nell’intenzione, minime forme di cooperativismo e urban kibbutz di fatto un agglomerato cittadino. Quando nel 2011 decidemmo di scrivere il libro “Kibbutz 3000” compleanno di un sogno, attualità di un’idea (edizione Ets), accompagnati dalla fotografa Nili Bassan, abbiamo intrapreso un viaggio alla scoperta di chi ci vive. Il nostro peregrinare dal Nord al Sud di Israele ci portò nel kibbutz Nir Am, due ore di macchina da Gerusalemme, non distante dal valico di Eretz. Nir Am per l’esattezza si trova a 457 metri dal confine con Gaza, letteralmente a un tiro di scoppio o a uno sputo dalla Striscia di Hamasland. Sabato scorso i suoi residenti hanno respinto l’assalto palestinese. “Sembra che i terroristi abbiano cercato di penetrare in un grande allevamento di polli vicino a Nir Am, probabilmente scambiando la sua recinzione per la recinzione del kibbutz”, ha dichiarato Ami Rabin. Sentiti i primi spari è scattata la difesa. “Siamo stati vigili, preparati ed efficaci, ma siamo stati anche molto fortunati”. Nessuno dei residenti è rimasto ferito, due attentatori sono stati uccisi. Fallito anche l’attacco al moshav (raggruppamento di fattorie di proprietà individuale con estensione fissa e uguale per i suoi membri) di Ein Habsor. Dove hanno respinto un numero soverchiante di terroristi: “Dobbiamo tutto alla sorveglianza, ed in parte al miracolo”.

Israeliani abituati a convivere con l’emergenza della violenza. Nel 2013 nel moshav di Netiv Ha’Asara, alla vigilia delle elezioni che consacrarono l’ascesa di Netanyahu, ci raccontarono che “non di rado prima senti il botto del razzo e poi la sirena”. Questi centri periferici, per lo più composti da villette familiari, lunghi viali alberati, bambini che scorrazzano in bicicletta e auto elettriche per muoversi al suo interno, non sono solo vulnerabili ai razzi, che ti possono piovere in salotto in qualunque istante del giorno e della notte, ma anche ai tunnel che partono da Gaza e sbucano nel giardino di casa. Tunnel che Hamas scava minuziosamente dal 2014, per far entrare i suoi uomini. A volte scoperti e fatti saltare dall’esercito israeliano prima di essere utilizzati, altre, come in questo caso, no.
Nonostante la minaccia che incombe su quelle terre – dal momento che scatta l’allarme missilistico ci sono circa 4 secondi per raggiungere un luogo protetto, stanza blindata o rifugio – molti giovani hanno optato per questo standard di vita. Una sorta di riscoperta delle radici del kibbutz di fronte alla crisi economica, ambientale e culturale, in risposta all’individualismo imperante nella nostra società. Siamo certi che il mito del kibbutz resisterà anche a questa dura prova.

SERGIO MINERBI (1929-2019)

Gerusalemme. Sabato 9 ottobre 2010, sera. Il cellulare suona. Una voce chiara e squillante pronuncia la parola di rito: shalom. Rispondere con shalom Shabbat è d’obbligo, forse bastava anche solo un semplice e cordiale shalom, ma un certo imbarazzo e riverenza nei confronti del nostro interlocutore ci lascia spiazzati e goffi, almeno durante questa prima telefonata. Dal cellulare posizionato sul vivavoce arrivano chiare le indicazioni: “Dunque, proseguite sulla Sha’arel Yerushalayim, fate attenzione al limite di velocità, ci sono gli autovelox. Quindi, arrivati all’altezza del ponte di Calatrava dovreste trovarvi sotto il tunnel e state per sbucare nella Sderot Menahem Begin, la strada diventa a tre corsie, tenetevi sulla destra, moderate la velocità se non volete prendere una multa salatissima. Seguite i cartelli per Ramat Beit Hakerem, lasciata la Begin proseguite sulla Shmuel Beyth, svol- tate a destra in Avizoha all’altezza del centro medico e ancora a destra in Moshe Kol. Non vi impressionate, non vi ho dato la mappa per uscire da un labirinto ma solo la via più facile e breve per arrivare a casa mia. Secondo i miei calcoli e visto il traffico di post shabbat ci vorranno 16 minuti, se ci mettete di più vuol dire che vi siete persi, allora chiamatemi”.
Il quartiere e tra i più moderni di Gerusalemme ovest, a metà strada tra la Knesset e il museo dello Yad Vashem, pulito e poco rumoroso, palazzine di recente costruzione, confortevoli abitazioni ad uso delle classi più agiate e meno ortodosse. Ad attenderci Sergio Minerbi, nato a Roma nel 1929, a 18 anni emigrato in Israele. Diplomatico, scrittore e giornalista, collaboratore del quotidiano Haaretz, è stato inviato della Rai e del Sole 24 Ore. Eravamo molto curiosi ed intimoriti di conoscerlo anche perché sapevamo della sua famosa verve polemica. Sergio Minerbi e sua moglie Hanna ci accolgono nella loro casa mentre stanno consumando una parca cena, sediamo dinanzi a loro a tavola con la telecamera ed il taccuino pronti, un po’ emozionati, raccogliamo la storia della loro vita.
“Presi la decisione di venire in Israele giovanissimo. Eravamo appena usciti dalla Seconda guerra mondiale, i gipponi degli americani con la grande stella bianca sui fianchi, attraversavano una Roma deserta e devastata dai bombardamenti. In una Roma senza trasporti, senza acqua e senza servizi essenziali, ho ospitato nella grande casa dei miei genitori in via Ravenna molti soldati ebrei, con i quali avevo delle lunghe conversazioni. In quel periodo frequentavo la Sinagoga di via Balbo, dove c’era un centro per giovani sionisti. Aderì all’organizzazione Halutz. E così sono arrivato in Israele, la Palestina di allora, con l’idea, già predeterminata di andare in un kibbutz e non in uno a caso, ma in uno della Hashomer Hatzair. Per fortuna avevo dei parenti a Gerusalemme dove alloggiavo, altrimenti la situazione sarebbe stata piuttosto difficile. Nessuno mi diceva in quale kibbutz andare e rimandavo la decisione di settimana in settimana. Ero solo e questo rallentava la mia collocazione. Nei kibbutzim (plurale di kibbutz) erano abituati a ricevere solo gruppi. In quegli anni era così, le autorità del kibbutz predisponevano l’ingresso di gruppi per lo più omogenei che andavano ad integrare i nuclei già presenti nel kibbutz, non il singolo. Alla fine mi hanno mandato al kibbutz Eilon, al confine con il Libano, dove ho incontrato mia moglie. Era il 1947. Finalmente appartenevo ad un gruppo, questo agognato gruppo.
Un mese dopo ci siamo trasferiti nel kibbutz di Ruhama, dove all’inizio eravamo alloggiati presso gli anziani. Notai subito che c’era una radio ad onde corte, stava lì inutilizzata. Il 29 novembre del ‘47 mi sintonizzai per seguire la trasmissione sul voto alle Nazioni Unite, scrissi i risultati su una busta che ancora conservo, contando dieci no, trentatré sì e alcuni astenuti, sono stato io a dare l’annuncio che finalmente nasceva il nostro Stato, Israele. Ricordo che dalla mezzanotte all’una abbiamo danzato, ma poco prima di andare a letto hanno distribuito i fucili, spiegandoci come inserire le pallottole e ci hanno mandato a perlustrare la zona. Per noi iniziava la guerra. E così siamo andati avanti per quei primi mesi.

Il kibbutz era il sogno della vita. Ci sono andato perché mi sembrava, soprattutto nel ‘47, che in quel momento il kibbutz avesse molti compiti da eseguire. Non solo era la realizzazione dell’ideale pionieristico di lavorare la terra, ma dal punto di vista della difesa nazionale era di strategica importanza. Se abbiamo vinto la guerra nel ‘48 è, per molti aspetti, grazie ai kibbutzim, dove le reclute sono state formate, dove c’era una dedizione assoluta alla causa. Gli ordini erano eseguiti senza che ci fossero gradi e senza che ci fossero gli orpelli del militarismo, e questo era consono ai miei gusti. Il kibbutz dal ’47 al ‘49, era un avamposto militare di primissima categoria e la mappa dei kibbutzim è stata poi quella che ha determinato in parte i confini dello Stato di Israele. Penso che il kibbutz avesse la sua raison d’être nel costituire uno Stato ante litteram, cioè un’entità israeliana, prima che esistesse un governo, perché rispondeva a una necessità immediata, assoluta, occupare il territorio. Tutte queste considerazioni oggi le devo riesumare dai miei ricordi, all’epoca erano evidenti, lapalissiane. Le peculiarità del kibbutz iniziano ad esaurirsi direi nel ‘49, con la firma degli accordi armistiziali, l’esercito si organizza come un’entità strutturata, si cristallizza. E il Palmach (forze di combattimento regolare degli insediamenti ebraici) viene sciolto. Il kibbutz sostenendolo ha permesso al Palmach di crearsi, di vivere e di svilupparsi, ne consegue che il giorno in cui il Palmach non fosse stato più la mano destra dei governanti, anche chi lo sosteneva non aveva più la stessa funzione.
Intanto nel 1949, vengo mandato in Italia, restandoci un anno. Un anno esaltante, di intenso lavoro di spionaggio: la mia missione era impedire il traffico di armi per gli stati vicini. Trovarle in tempo e giustamente eliminarle. Ci ho messo del mio e in vari episodi le armi non arrivarono mai a destinazione.
Lasciammo il kibbutz di Ruhama subito dopo la guerra del Sinai, nel ‘56. Cominciai a fare tutti i mestieri possibili e immaginabili, senza scartarne alcuno. Mi adoperavo nelle traduzioni per opuscoli turistici in italiano, poi qualcuno mi fece le scarpe e cominciò a farli lui, ma intanto io ero sopravvissuto ed era già molto. Siccome nel kibbutz avevo messo su un piccolo museo archeologico, e quindi mi sentivo ferrato in archeologia, sono andato subito a dare l’esame di guida turistica, portando a spasso parecchia gente. Allora, ho avuto l’opportunità di iniziare a scrivere su dei giornali italiani diventando dopo poco corrispondente della Rai.
La mia grande sfida è il ‘57 con la firma del trattato di Roma. A Gerusalemme, con una moglie, una figlia, e forse dieci lire in tasca, decido che sarò Mr. Common Market di Israele. Così su due piedi. Fu una decisione un po’ azzardata, oserei dire, ma lungimirante. Mi iscrissi all’università, studiavo Economia e Relazioni Internazionali. Preparai una tesi sull’esportazione degli agrumi verso il Mercato comune europeo e sulle possibili difficoltà delle nostre esportazioni. La tesi era buona. Venne pubblicata, e questo mi ha dato l’occasione di farla arrivare all’attenzione di alcuni funzionari del Ministero degli Esteri che vollero che io entrassi per un anno a collaborare con loro al Ministero. Vinco, l’anno dopo, un concorso interno. Ciò mi ha permesso di bruciare le tappe e di andare due anni dopo come numero due alla missione di Israele a Bruxelles. Tornato in Israele, ho frequentato la scuola per diplomatici, nel frattempo ho costituito presso il ministero un nuovo dipartimento sul mercato comune. Nel ‘78 vengo nominato ambasciatore, assegnato al Mercato Comune in Belgio e in Lussemburgo. Semplice no! Obiettivo centrato.

Parliamoci chiaro. La società di oggi non apprezza più il pioniere, colui che dà alla patria perché è convinto che sia giusto che ognuno contribuisca. In questa epoca si esalta il tycoon che fa i miliardi. E a me non piace. D’altra parte dove sono i veri paesi socialisti?”

Elia il “profeta” dello sprint nel Medioriente dei conflitti

Il Giro d’Italia 2018 è il più importante evento ciclistico, e forse sportivo, che sia mai stato svolto in Israele. Concentrato morfologico per le tre tappe fuori dai confini dell’Europa: la zona collinare-montuosa della Giudea, la pianura costiera lungo il Mediterraneo e il deserto del Negev nella parte meridionale. Il percorso ha offerto ampia visibilità alla storia di questo stato, fondato nel ’48, e al suo, immenso, potenziale turistico. La partenza dalla città Santa nel nome di Gino Bartali, che eroicamente salvò centinaia di ebrei dalla follia nazifascista. La gara si è snodata nel circuito cittadino, all’ombra di luoghi simbolo di una terra da sempre contesa e ricca di sensazioni eterne. Il Giro ha sfiorato i palazzi delle istituzioni, dalla residenza del presidente alla Knesset, il parlamento. Un tracciato insidioso per i cambi di pendenza, che ha volutamente evitato tanto la parte araba quanto quella dell’enclave degli ebrei ortodossi: molto suscettibili nei confronti di chi non rispetta i precetti della Torah. Alla fine la cronometro individuale l’ha vinta l’olandese Tom Dumoulin, sbaragliando gli avversari. Terminato il prologo la carovana si è frettolosamente trasferita ad Haifa, dove si respira maggiore “tranquillità” tra le diverse comunità religiose presenti, lontano dalle tensioni gerosolimitane. Nella seconda giornata le squadre hanno lambito la cittadella di San Giovanni d’Acri (Akko): difesa dai crociati, conquistata dal Saladino ma non da Napoleone. Il cambio repentino di direzione della corsa ha consentito scorci suggestivi della Galilea, la piccola Toscana, tra le colline con i vigneti che si affacciano sulle acque azzurre di Cesarea. Qui le aggregazioni sioniste giunte sul finire del XIX secolo si insediarono dedicandosi all’agricoltura. Oggi nelle cantine è imbottigliato vino che la rivista Wine Spectator inserisce tra i top 100 al mondo. E che per poter essere certificato come kosher dal rabbino deve attenersi a principi e controlli in ogni singola fase della vinificazione. Nel tratto pianeggiante della periferia di Netanya, attraversato dalla corsa, è sorto il cuore pulsante delle start up high-tech, oltre 8mila aziende in tutto il Paese per un ecosistema dell’innovazione da 5miliardi di investimenti. A Tel Aviv, Elia Viviani ha tagliato il traguardo in un crescendo bagno di folla, calore mancato a Gerusalemme: indifferente, se non infastidita dall’evento. Il velocista italiano replicherà uno sprint vincente anche nella terza tappa, la frazione che partita da Be’er Sheva è giunta ad Eilat, ultimo fazzoletto di suolo israeliano. Paesaggio lunare nella strada numero 40 dalle costanti dune, zona di esercitazioni militari e impianti solari avveniristici. Scenari cartolina, movimentati dal cratere Mitzpe Ramon, dai villaggi beduini e dalle verdi serre dei kibbutzim. Colonie agricole basate inizialmente sulla proprietà comune e sull’esclusione del denaro come mezzo di scambio, che per continuare ad esistere si sono arrese al capitalismo, finendo alcune per essere quotate in borsa. Nei pressi del kibbutz di Sde Boker è sepolto David Den Gurion, padre della patria, che scelse di trascorrere gli ultimi anni di vita in una delle tante comunità a conduzione collettivistica presenti in Israele. Tappone desertico, pietre e sabbia dalle tante sfumature, suggestioni leggendarie con le bibliche Miniere di re Salomone a Timna. Sul Mar Rosso, nel cuneo del golfo di Aqaba, la maglia rosa indossata dall’australiano Rohan Dennis chiude la parentesi estera del 101° Giro. Placato, in parte, il dibattito intorno alla scelta di correre in una terra di profonde contraddizioni. Mentre, proseguono le proteste palestinesi al confine di Gaza e nuovi venti di guerra spingono al conflitto con l’Iran. Giornate tumultuose all’orizzonte, tempi delicati per la politica, con lo sport in bilico tra il messaggio universale di pace del ciclismo e la propaganda di una nazione salda, nel caos del Medioriente.