Archivi tag: Trump

TRUMP DISEGNA LA CARTINA DELLA PALESTINA

Nell’autunno del 1991 i tre giorni di colloqui diplomatici di Madrid avviarono ufficialmente i negoziati israelo-palestinesi, rendendo possibile che si arrivasse poco tempo dopo agli accordi di Oslo. La “pace di Oslo”, due popoli per due stati, era però concepita come un’intesa transitoria. E i successivi tentativi del presidente Clinton di dare concretezza a questa cornice si dimostreranno un buco nell’acqua, tra protocolli e memorandum aleatori. Gli sforzi dell’amministrazione democratica furono focalizzati ad aspetti quali la piena sovranità palestinese su alcune aree di Gerusalemme est, parte araba della città; la creazione dello stato di Palestina con il controllo del 100% della Striscia di Gaza e circa il 95% della Cisgiordania, per il restante 5% Israele avrebbe dovuto compensare trasferendo in cambio suoi territori ai palestinesi. La condizione era che con la fine del conflitto nessuna delle due parti avrebbe potuto avanzare altre richieste. Nel 2000 il primo ministro israeliano il laburista Ehud Barak era disponibile ad accettare il piano di Clinton, il leader palestinese Yasser Arafat si dimostrò irremovibile. Dopo il fallimento di Camp David, l’ascesa di Sharon da un lato e Hamas dall’altro, l’acutizzarsi della Seconda Intifada, crearono le condizioni per il congelamento del processo di pace. Con l’insediamento di Bush junior alla Casa Bianca prende strada l’idea della “road map”, formulata a partire dal 2002 e culminata alla Conferenza di Annapolis del 2007 con l’incontro tra Olmert e Abu Mazen, prima del ritorno al potere di Netanyahu. Anche questa volta si sceglie di progredire per fasi: l’immediata cessazione del terrorismo di matrice palestinese; l’avvio di una serie di riforme; lo smantellamento degli insediamenti israeliani costruiti dopo il 2001. Poi la nascita di uno stato palestinese indipendente. E infine la soluzione allo status di Gerusalemme. Una tabella di marcia che non sarà mai implementata ma unilateralmente imposta da Trump a partire dall’ultimo punto. Non rinnegata invece da Obama, che fu costretto ad alzare bandiera bianca e riconoscere affossato ogni possibile negoziato. Rispetto al passato le novità “dell’accordo del secolo” lanciato dal presidente statunitense sono sostanzialmente sei: confini tracciati che non collimano assolutamente con la linea verde del ’67 internazionalmente riconosciuta; la smilitarizzazione di Gaza; il coinvolgimento diretto dei Paesi del Golfo; la luce verde immediata alle annessioni di porzioni di terra della Palestina ad Israele; Gerusalemme capitale indivisibile dello stato di Israele e il rifiuto palestinese di sedersi al tavolo. Per i vertici dell’Autorità Nazionale palestinese l’evento di Washington è una farsa orchestrata da una “cospirazione”. La proposta di Trump al contrario piace a Netanyahu, fervente oppositore di Oslo, che incassa l’ennesimo endorsement del potente amico alla vigilia del voto di marzo per il rinnovo della Knesset. Credibile, o meno, questa è la dottrina geopolitica di Trump in Medioriente. Pacifista? Non proprio.

ERDOGAN E L’OCCUPAZIONE SIRIANA

Il sultano di Istanbul ha ammassato ingenti truppe lungo il confine nel nord della Siria, pronto a lanciare i suoi giannizzeri all’assalto delle roccaforti curde. Il presidente Erdogan ha strappato dopo una telefonata la luce verde da Trump sul via libera all’operazione militare in territorio siriano, per poi ricevere qualche ora dopo quella rossa dai vertici del Pentagono. L’ennesimo corto circuito di un’amministrazione dove il capo agisce istintivamente senza coordinarsi con consiglieri, esperti e subalterni, un caso di bipolarismo istituzionale che ha contrassegnato più volte il cammino di questo mandato dell’inquilino della Casa Bianca, poco avvezzo alle dinamiche della macchina statale, di cui dimostra di non fidarsi, infischiandosene liberamente.

Dal 2016 le forze armate turche hanno sconfinato nel vicino stato per ben due volte, con incursioni pianificate e vigilate attentamente dagli statunitensi, che hanno tracciato l’area d’intervento delle forze di Ankara e di fatto messo in protezione il grosso delle conquiste degli alleati curdi. Questa volta l’obiettivo di Erdogan è di spingersi molto all’interno, sprigionando una vera e propria invasione, destinata a destabilizzare nuovamente la regione. Rimettendo in gioco gli assetti geopolitici, delineando una nuova cartina per uno stato ormai definitivamente compromesso, in balia delle tensioni interne e di quelle esterne. Dove tutti gli attori assumono un proprio ruolo e significato: ideologico, politico, religioso, tra interessi economici, terrore e guerra. L’implosione di Damasco, la frammentazione della Siria sono un’evidente realtà lontana dal trovare una soluzione.

Mentre, le implicazioni dirette di una campagna turca nel nord della Siria sono: cambiamento demografico a scapito della minoranza curda, scacciata e sostituita da profughi siriani di tradizione arabo-sunnita; il rischio di risorgere del Califfato o il prolificare delle sue affiliazioni; due potenziali conflitti di lunga durata, uno contro la resistenza curda e l’altro contro i fedeli di Assad; la Russia che rafforza la sua posizione da “notaio” internazionale, gli USA che dimostrano inaffidabilità, l’Europa vittima di un doppio dilemma: quello dei migranti che Erdogan potrebbe riversare sulle coste della Grecia e quella di un popolo lasciato solo a difendere i propri diritti.

TRUMP PREPARA LA GUERRA PERSIANA

Sale la tensione ad Oriente. Le compagnie aeree internazionali in via cautelativa si tengono lontane dalle rotte dello stretto dell’Oman in vista di uno scontro prossimo tra Iran e USA. Intanto, il populista Trump ha indossato la divisa da comandante in capo dell’esercito più potente del mondo e approvato un attacco punitivo nei confronti di Teheran, per poi all’ultimo secondo del countdown sospendere temporaneamente l’operazione. Il casus belli scatenante è l’abbattimento del drone a stelle e strisce (valore 130 milioni di dollari) sui cieli del Golfo Persico, da parte della contraerea iraniana. Dopo una lunga e drammatica riunione nello studio Ovale il presidente avrebbe dato il via libera ad un intervento militare destinato, con molta probabilità, a colpire obiettivi sensibili: radar e batterie missilistiche. Comunque, l’ordine supremo è stato di fatto messo in stand by.

Per mesi abbiamo descritto imprevedibile e incostante l’approccio in politica estera del presidente Donald Trump. Nei tweet presidenziali toni minacciosi e offensivi verso leader mondiali nemici si sono alternati a quelli concilianti, in una sorta di balletto, uno spettacolo dove al centro più che una strategia geopolitica sembrava esserci l’umore dell’inquilino della Casa Bianca. Ma questa volta non è una questione personale e siamo ad un passo dall’irreparabile.

Nell’escalation attuale hanno influito in modo determinante due fattori: le ripetute provocazioni iraniane e i falchi della squadra di Trump. Il segretario di stato Mike Pompeo e John R. Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale, sono entrambi schierati apertamente per dare una risposta forte all’Iran, opzione a cui il presidente è in realtà ostile. Alla base della reticenza di Trump il fatto che in campagna elettorale aveva promesso, e in parte mantenuto, la volontà di tirar fuori dalle zone di guerra i propri soldati. Invece, “obtorto collo” è stato catapultato al fronte di una potenziale nuova guerra. Inevitabile? Forse.

IL SULTANO COMPRA I MISSILI DI PUTIN

Trump lancia l’ultimatum ad Erdogan nel tentativo di fermare l’acquisto dei missili russi S-400. La decisione del Sultano di Istanbul di dotarsi della sofisticata tecnologia militare del Cremlino rischia di provocare serie conseguenze internazionali. La Turchia è membro della Nato e ha sempre rivestito un ruolo strategico nella regione, l’avvicinamento a Mosca è percepito quindi come molto pericoloso dal Pentagono, che non vede di buon occhio nemmeno il confronto con i curdi siriani. Il lento sfilacciarsi del Bosforo dal Trattato Atlantico è destinato a cambiare completamente gli assetti del Medioriente. Per questa ragione Washington sceglie di schierare il suo moderno sistema di difesa balistico a medio raggio in Israele. È la prima di una lunga serie di ritorsioni nei confronti di Ankara che vengono paventate: le minacce vanno dal blocco della vendita dei caccia F-35 a quello degli elicotteri Black Hawk. Ma la misura che più preoccupa l’ex impero ottomano è l’annuncio di Washington di alzare i dazi al 17% dell’export, un vero e proprio colpo all’industria turca che aveva goduto di regimi privilegiati nel commercio con gli Usa.
A poche settimane dalle amministrative il presidente turco è impegnato in una delicata campagna elettorale. Per la prestigiosa poltrona di sindaco di Istanbul ha puntato su l’ex premier Binali Yildirim, sostenitore e devoto al Sultano. Con una lunga carriera da ministro dei trasporti. Una sua sconfitta peserebbe direttamente su Erdogan, dato in calo di popolarità. E che per risalire nei consensi ha promesso di costruire un grande tunnel a tre piani che tagli la città di cui è stato sindaco. Un’opera mastodontica mentre l’economia del Paese è in piena recessione, e i diritti latitano. Recentemente ad alcuni giornalisti europei è stato negato l’accesso alla conferenza stampa della cerimonia per la sovvenzione dell’UE al progetto della linea ferroviaria tra la Bulgaria e Istanbul. A gennaio erano partiti gli ordini di arresto per un centinaio di soldati e studenti, accusati di far parte della rete legata Fethullah Gulen. Dal giorno del fallito golpe le purghe che si sono susseguite hanno visto incarcerare oltre 77mila persone e 150mila sono state sospese dal lavoro. Vendetta tinteggiata di populismo.

LA RETE DIPLOMATICA PUTINIANA

La Madre Russia non è mai stata così influente in Europa. E, c’è chi ritiene, come il finanziere Soros, che l’Italia rischia di essere la testa di ponte del piano putiniano: edificare la cattedrale d’oriente sulle rovine del condominio di Bruxelles. Putin ha saputo avvantaggiarsi internazionalmente grazie al periodo obamiano delle politiche di disimpegno dai contesti caldi, rafforzando poi la sua posizione con la nomina del capriccioso e inaffidabile Trump. Sul piano diplomatico Putin ha messo in campo strategie che hanno cambiato gli assetti di intere regioni: dalla troika con Erdogan e Rouhani per il controllo della Siria, all’appoggio insieme al faraone al-Sisi al generale Haftar per la conquista della Libia. Nuovi e vecchi teatri su cui muoversi in quasi totale libertà. Da un lato la Russia postsovietica continua ad avere un peso specifico rilevante sulla questione dei Balcani, in difesa dei fratelli serbi, dall’altro Putin non ha abbandonato qualche velleità nei confronti dei Paesi Baltici. Con la Polonia invece le distanze sono culturali e le affinità politiche. L’ex agente del KGB poggia gran parte del successo estero su propaganda e lobbismo. Ha assecondato Chirac, Sarkozy, Hollande e ora fa lo stesso con Macron. Con la Merkel non c’è amicizia ma affari, e a Berlino va bene così. Fronte complesso quello con l’Ucraina, una guerra nemmeno troppo silente, tra spionaggio e attentati, veri come l’abbattimento del volo civile MH17 con un missile Buk in dotazione all’esercito russo o presunti come l’assassinio del giornalista russo Arkadij Babcenko, dato per morto e poi ricomparso “resuscitato”, lasciando tutti interdetti tranne il controspionaggio ucraino. In Italia, l’erede di Stalin, può contare su un variegato parterre. La simpatia per Berlusconi, l’endorsement a Salvini e l’elogio per il neo governo di Conte. Ottime relazioni con la Cina dell’imperatore Xi Jinping, l’asse tra il comunismo maoista e quello stalinista continua ad avere una corsia preferenziale, addirittura migliore che in passato quando l’ideologia dell’ortodossia marxista non era sufficiente ad appianare aperte “divergenze” d’indirizzo geopolitico, dal Vietnam all’Albania. Nel Vicino Oriente sicuramente Putin non lascerà degenerare la crisi politica in cui è scivolata l’Armenia. Mantenendo allo stesso tempo un legame speciale con Ilham Aliyev, signore dell’Azerbaigian. Sostiene, in linea con l’Europa, l’accordo iraniano di denuclearizzazione. Mentre, concede a Netanyahu sconfinamenti in suolo siriano, basta che venga informato preventivamente e non sia messa in pericolo la vita dei suoi uomini dislocati in appoggio ad Assad. Netanyahu non tira troppo la corda, manifestando prudenza, e soggezione, nei confronti dello zar di Pietroburgo. Il quale oltre alla superiorità militare può contare su un fattore sociale, molto convincente: un sesto della popolazione israeliana, con diritto di voto, è di origine russa. Ha tifato, spudoratamente, Brexit. Oggi però paga tensioni crescenti tra le sponde del Tamigi e del Volga. Dal governo della May pesano le accuse che la lunga mano di Putin abbia ordinato l’avvelenamento dell’agente segreto moscovita Sergej Skripal, passato al servizio di Sua Maestà e miracolosamente vivo dopo l’attentato subito. Un caso in stile James Bond con 007 doppiogiochisti e una catena di eventi che ci ha riportato agli anni della Guerra Fredda. Infine, il rapporto tra Putin e Trump, ondivago e difficile da interpretare. Tra i due non c’è dualismo e ostilità, al contrario, ma in USA non solo il Pentagono chiede distanza e maggiore trasparenza. I vertici statunitensi vorrebbero evitare che Trump finisca per diventare un topolino nelle grinfie del gatto siberiano. Il crollo dei regimi comunisti ha portato la Casa Bianca a togliere quel cordone di sicurezza che presidiava i confini adiacenti alla Cortina di Ferro, incluso il nostro. Zone d’interesse strategico che sono diventate prede “appetibili”, in un nuovo spazio dove vale sempre di più il principio di “cane mangia cane”.

TRUMP PROVA A COMPRARE I PALESTINESI

Trump e una nuova ossessione, i palestinesi. Ad infastidire il chiomato presidente della prima potenza mondiale sono pochi milioni di palestinesi, la maggior parte dei quali vive sotto occupazione israeliana o in campi profughi sparsi per il Medioriente. L’inquilino della Casa Bianca non ha digerito il rifiuto ad accettare la sua proposta per Gerusalemme capitale di Israele ed è passato alle minacce via tweet. Dimostrando di essere un capo di stato tutt’altro che banale e innocuo. È un prepotente che aspira a edificare un ordine geopolitico irrazionale perchè centrato su contrapposizione ed esclusione. Trump nel tentativo di convincere la riluttanza, e resistenza, palestinese a sottomettersi al suo programma, ha giocato la carta bieca del ricatto dei dollari. Scoprendo che la Palestina non è in vendita e non si piega servilmente a diktat.
Un recente studio della Banca Mondiale “profetizza” un boom record per l’economia palestinese nei prossimi dieci anni, con un tasso di crescita del 6%, stimando 50mila nuovi posti di lavoro nella Cisgiordania e 60mila a Gaza. A fronte di un’attuale percentuale di disoccupazione che oscilla intorno al 30, e raggiunge punte superiori al 40% in alcune aree della Striscia di Gaza. Nel rapporto della Banca Mondiale è evidenziato come il potenziale sviluppo economico andrebbe a colmare le odierne lacune: scarsi investimenti nella formazione professionale, assenza di un catasto, carenza di riforme fiscali, incapacità di uniformare la riscossione delle imposte, insufficiente qualità dei servizi al cittadino e un maestoso esercito di statali da razionalizzare. A medio termine il quadro della Palestina presenterebbe promettenti possibilità per una crescita sostenibile, naturalmente siamo nell’ambito delle ipotesi, lontani dalla realtà. Due fattori condizionano e determinano il futuro dei palestinesi: il conflitto israelopalestinese e gli aiuti internazionali. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), negli ultimi 25 anni sono stati investiti in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza oltre 35 miliardi di dollari in aiuti. Per una media di 560 dollari pro capite all’anno. Cifra che pone il popolo palestinese tra i primi beneficiari di fondi non militari al mondo. Washington nel 2016 avrebbe erogato 616 milioni dollari a Ramallah, circa la metà convogliati nel programma dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso ai rifugiati palestinesi (UNRWA). I principali stati mondiali impegnati nelle donazioni (ufficiali) ai palestinesi sono: USA, Unione Europea, Arabia Saudita, Norvegia, Germania e Gran Bretagna. È quindi evidente come l’eventuale blocco dei contributi americani avrà una pesante ricaduta, che induce a riflettere sul funzionamento del sistema di donazioni frutto dell’impalcatura degli accordi di Oslo del 1993 e giunto sino ai giorni nostri, un metodo fatto di enormi flussi di denaro che non è riuscito ad impedire lo sgretolamento del quadro politico che l’aveva generato. I miliardi riversati nelle casse dell’Autorità Nazionale Palestinese, e nei conti privati di Arafat, non hanno accelerato la nascita di uno stato indipendente e sovrano, al contrario hanno parallelamente finito per convivere con il paradigma dell’occupazione e dell’espansione delle colonie illegali israeliane. Producendo una distorsione nel progresso dei diritti dei palestinesi. Inducendo una sorta di dipendenza da donazioni internazionali, aiuti che non sono stati in grado di portare positivi cambiamenti al livello di vita palestinese, in taluni casi hanno persino aggravato la situazione di settori chiave: sanità pubblica, agricoltura ed export. In Palestina la solidarietà internazionale ha raggiunto dimensioni industriali, senza perseguire gli obiettivi strategici fissati. Un fallimento che però non può assolutamente giustificare l’approccio dell’amministrazione Trump, dove si teorizza il riconoscimento “giuridico” all’occupazione e la negazione di un popolo.

TRUMP E I SIONISMI

L’anno appena concluso ha visto Trump ordire la sua vendetta contro l’Onu, tagliandogli i fondi per aver boicottato e condannato la sua decisione di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele. Nella città Santa il 2018 si apre con il partito di destra del premier Netanyahu che spinge pubblicamente per annettere gli illegali insediamenti israeliani in Palestina. Il conflitto israelopalestinese è per sua natura alimentato da ideologie religiose e pretese politiche, e viceversa da pretese religiose e ideologie politiche, che inaspriscono la contrapposizione fomentando la violenza senza fine.
“Io continuo ad essere fiducioso nel raggiungimento di una pace basata sul principio due popoli – due Stati, sebbene la colonizzazione che Israele ha portato avanti negli ultimi decenni in Cisgiordania metta sempre più a rischio la possibilità che sorga uno Stato palestinese indipendente dotato di una minima contiguità territoriale. Proprio perché penso che questa sia la strada da perseguire, auspico un impegno forte della comunità internazionale in tal senso. Vista la posizione dell’amministrazione Trump, ripongo ovviamente le mie speranze nell’Unione Europea, a patto che Bruxelles abbia la consapevolezza che il tempo rimasto per la creazione di uno Stato palestinese degno di questo nome è molto poco e agisca con coerenza e rapidità”. A parlare è Arturo Marzano docente di Storia del Medio Oriente e Storia del conflitto arabo-israeliano all’università di Pisa, autore del volume Storia dei sionismi. Lo stato degli ebrei da Herzl a oggi (Carocci, 2017).
Professor Marzano quanto l’idea di Gerusalemme capitale è presente nel pensiero sionista?
“Da quando il movimento sionista, nel 1905, decise di scegliere la Palestina, allora parte dell’Impero Ottomano, come il luogo della realizzazione della propria rinascita nazionale, Gerusalemme ha avuto un ruolo centrale. Non è un caso che proprio a Gerusalemme sia stata fondata nel 1918 l’Università ebraica e che subito dopo la Guerra del 1948 Gerusalemme ovest – la parte orientale era passata sotto controllo giordano – sia stata scelta come capitale del neonato Stato. Con la Guerra dei Sei Giorni e la conseguente conquista della città vecchia – dove si trova il Muro occidentale (Kotel), il luogo più sacro per l’ebraismo – poi, Gerusalemme ha assunto un ruolo ancora più rilevante dal punto di vista identitario”.
L’annuncio di Trump ha scatenato il caos, perchè una mossa così avventata?
“Il riconoscimento da parte di Trump di Gerusalemme come capitale di Israele è dovuto, da un lato, a fattori di politica interna – mobilitare ulteriormente i propri elettori riconducibili alla destra evangelica filo-israeliana – e, dall’altro, a elementi di politica internazionale, vale a dire segnare la discontinuità con la prevedente amministrazione Obama rispetto al processo di pace israelo-palestinese e riaccendere lo scontro con l’Iran con l’obiettivo di smantellare l’accordo sul nucleare”.
Il pacifismo israeliano è una realtà radicata nella società, la politica di Netanyahu è vincente da due decadi nelle urne: è questa la grande spaccatura di Israele?
“Sono tante le divisioni all’interno della complessa e multiforme società israeliana. A mio avviso, la più rilevante frattura è attualmente quella tra due visioni di Israele. Da un lato, quella che si identifica con l’espressione Medinat Israel (Stato di Israele), che considera fondamentale l’esistenza di uno Stato ebraico indipendentemente dai suoi confini ed è, dunque, disposta ad un compromesso territoriale con i palestinesi. Dall’altra, la visione che si identica con Eretz Israel (Terra di Israele) e che ritiene essenziale il mantenimento del controllo su Giudea e Samaria (cioè la Cisgiordania), occupate nel 1967. Mentre per la prima tendenza rinunciare ai Territori palestinesi occupati significherebbe il proseguimento del sogno sionista, per la seconda il ritiro da quei territori significherebbe al contrario la fine stessa del sionismo”.
Nazionalismo palestinese e nazionalismo israeliano troveranno mai un punto d’incontro o rappresenteranno l’eterna contrapposizione di due mondi, e due popoli, inconciliabili?
“Non userei espressioni come “eterna contrapposizione”. Nonostante il conflitto sia chiaramente la realtà prevalente, sono esistiti in passato ed esistono tuttora numerosi esempi di collaborazione tra israeliani e palestinesi. Le organizzazioni non governative congiunte come “Combattenti per la pace”, tra le tante, lo confermano”.
La contesa di Gerusalemme è un libro aperto, pagine drammatiche di un conflitto secolare, dove le strategie imperialiste britanniche in passato e la visione trumpiana oggi continuano a giocare un ruolo inopportuno.

IL CORO NATALIZIO DEL PALAZZO DI VETRO LE CANTA A TRUMP

L’ONU bacchetta sonoramente la politica estera di Donald Trump. La Comunità internazionale, o almeno la sua quasi totalità, ribadisce che lo status di Gerusalemme è immodificabile e materia di negoziati tra palestinesi ed israeliani, qualsiasi atto unilaterale è illegale e nullo. Nonostante le minacce dell’ambasciatrice statunitense all’ONU Nikki Haley, a chi avesse tentato di condannare la decisione di Trump su Gerusalemme capitale di Israele, l’Assemblea del Palazzo di Vetro ha passato in modo schiacciante una risoluzione contro lo strappo del presidente americano. Parole, quelle di Trump, che avevano immediatamente scatenato tensioni tra esercito israeliano e giovani palestinesi, varcando i confini della Terra Santa ed espandendo la protesta nel mondo islamico. L’esito al Palazzo di Vetro arriva dopo che il più grande blocco di stati musulmani riunitisi a Istanbul, pochi giorni fa, aveva dichiarato in risposta al presidente americano, la parte di Gerusalemme est come capitale di un futuro stato palestinese. In quella sede il sultano Recep Tayyip Erdogan aveva tuonato contro Israele con toni durissimi, segnando una linea rossa. Erdogan sventolando la bandiera palestinese ha unito, almeno formalmente, tutto il mondo arabo. Il presidente turco ha dato vita ad una “alleanza” trasversale e destinata a non durare, tuttavia, è riuscito in un’impresa impossibile sul piano del contesto geopolitico mediorientale. Per la prima volta la Turchia si è posta come alternativa alle decisioni, e alle strategie, degli USA nella regione. La bomba di Trump ha generato, e non poteva non essere così, una reazione a catena che solo l’ONU poteva disinnescare, ma a questo punto contenerne gli effetti pare complicato. L’Europa si smarca dalla Casa Bianca in modo chiaro, rompendo un asse storico. Trump ha provocato le ire persino di papa Francesco, toccando un nodo, quello di Gerusalemme, molto delicato per il Vaticano. Mentre la Russia si avvantaggia allargando le influenze nell’area più “calda” al mondo. Mosca è interessata a mantenere il dominio sulla Siria, in modo da verificare sul terreno la validità della cooperazione con la Turchia. L’obiettivo principale della strategia russa è registrare il consenso internazionale per mantenere l’unità territoriale siriana, e salvare il regime di Assad. Un’approccio che porterà in secondo piano la causa del popolo curdo, rafforzando però l’asse tra Ankara e Damasco. La Russia è stata storicamente un forte alleato delle milizie curde in Iraq e Siria, e da sempre il Cremlino è stato favorevole all’indipendenza curda. Nel soqquadro creato da Trump i curdi perdono pezzi importanti di sostegno, non solo militare. Putin inoltre, si è dimostrato un credibile mediatore degli interessi dell’Iran e allo stesso tempo ha lavorato per raggiungere un equilibrio con Israele, ovvero le due principali potenze militari della regione assieme alla Turchia. Grazie alle pressioni dell’intelligence ex sovietica i miliziani sciiti, addestrati e armati da Teheran, presenti in Siria non sarebbero stati collocati nelle zone del Golan, evitando il rischio di contatto e scontri con l’esercito israeliano. Il Medioriente è in mano a nuovi player, palestinesi ed israeliani dovranno scegliere bene con chi schierarsi, gli “amici” talvolta possono dimostrarsi dannosi.

La contesa della città del Muro del Pianto, della Spianata e del Santo Sepolcro è strettamente connessa con il futuro della Palestina e del suo popolo. Sulla questione della criticità e delle sofferenze della comunità cristiana palestinese sotto occupazione israeliana già nel 2009 i Patriarchi e i massimi esponenti delle Chiese di Gerusalemme si erano espressi con un documento congiunto, il Kairos Palestina: “La nostra connessione a questa terra è un diritto naturale. Non è solo una questione ideologica o teologica. E’ una questione di vita o di morte”. Negare lo stato di Israele non è meno pericoloso di negare ai palestinesi uno stato, ed una capitale, condivisa pacificamente.

L’AMARO REGALO DI NATALE

Alla fine Trump quelle parole le ha pronunciate: “Riconosco l’ovvio, Gerusalemme è la capitale d’Israele”. Una mossa anticipata da giorni che le pressioni diplomatiche non hanno frenato. Il successore di Obama ha dato il via libera ad un anno di preparativi per trasferire l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. Invitando a non modificare lo status quo del Monte Sacro. La giurisdizione di Gerusalemme è un elemento delicatissimo della geopolitica, un punto centrale del conflitto israelo-palestinese, dove entrambe le parti sostengono in modo categorico il possesso irrinunciabile della città Santa e la reclamano come loro capitale. L’ONU continua a riconoscere la linea verde che, dal ’48 al ’67, separava la zona orientale della città Santa da quella occidentale, il confine naturale tra i due popoli, e prevede che ogni eventuale cambiamento dello status deve essere affrontato nelle trattative di pace.

Qualsiasi tentativo di annessione unilaterale è ritenuto illegale dal diritto internazionale, che distingue tra occupati e occupanti, palestinesi e israeliani. Sul piano diplomatico tutte le ambasciate straniere, che riconoscono Israele, hanno la loro sede a Tel Aviv e una rappresentanza consolare a Gerusalemme. Per oltre un ventennio i vari inquilini della Casa Bianca hanno rinunciato a spostare la rappresentanza nella città Santa, seppure una legge del Congresso avesse posto le condizioni, e l’obbligo, al trasferimento del corpo diplomatico. La ragionevolezza aveva prevalso a Washington, trasformandosi in prassi consuetudinaria, che lo stesso Trump rinnoverà per altri sei mesi, solamente per motivi logistici.

La sensibilità internazionale è presente anche nella formalità dei protocolli diplomatici con il lato israeliano, a Gerusalemme: è nella residenza del presidente in Beit HaNassi che sono accolti i capi di stato in visita; è nella casa del primo ministro, a pochi passi da Balfour street, che si svolgono le cene di gala; è alla Knesset che le delegazioni di parlamentari stranieri sono ricevute e ospitate.  Mentre sul fronte palestinese gli incontri istituzionali hanno luogo a Ramallah o nella seconda capitale palestinese e culla del cristianesimo Betlemme, alle Muqate presidenziali, nella parvenza di uno stato sovrano. La doppia visita ufficiale, da un lato e dall’altro del muro, era ed è un sistema di bilanciamento rispettoso, forse imperfetto ma stabilizzante. Al contrario le alterazioni dei fragili rapporti innescano ricadute imprevedibili. Nel 2000 la passeggiata elettorale di Sharon sulla spianata delle Moschee scatenò la seconda Intifada palestinese. E più recentemente questa estate tensioni esplosero in feroci scontri per la decisione della sicurezza israeliana di posizionare dei metal detector all’ingresso del luogo santo islamico, alterando lo status quo. Il braccio di ferro tra Netanyahu e i giovani palestinesi andò avanti per giorni. Ad incitare, e infuocare, gli animi del mondo arabo, il Gran Mufti di Al Quds. La rimozione dei controlli riportò la calma.

La storia ci insegna che la questione di Gerusalemme è una polveriera. Una città contesa, casa per casa, metro per metro, pietra per pietra. E allora perchè Trump ha scelto di entrare come un elefante in una cristalleria, senza prevederne le conseguenze? Forse, abbiamo assistito increduli, non ad una “trumpata, ma ad un disegno dirompente per il Medioriente, che prevede di avvicinare a tappe forzate Israele all’Arabia Saudita aprendo in tempi rapidi il fronte anti Iran e lasciando intendere di voler continuare i negoziati con i palestinesi. Inoltre Trump, scaltramente, ha voluto delimitare fuori dal perimetro politico la vecchia Europa, e ha lanciato un messaggio di forza alla Turchia e alla Russia. In ogni caso è clamorosamente imbarazzante la visione generica del presidente a stelle strisce, disposto a calpestare la dignità di un popolo che non trova giustizia. Trump rischia seriamente di compromettere la possibilità di una pace. È il triste regalo di Natale alla Terra Santa.

TRUMP E IL NODO GERUSALEMME

Donald Trump è pronto a dichiarare Gerusalemme “capitale indivisibile ed eterna dello stato di Israele”. Una mossa non inaspettata, già slogan nella campagna elettorale, chiodo fisso della stretta cerchia dell’inquilino della Casa Bianca. Una decisione che susciterà un terremoto dagli effetti imprevedibili, forse distruttivi, come commentano fonti palestinesi. Sicuramente destinata a produrre una reazione a catena. Ma Trump non avrebbe ancora deciso se riconoscere come capitale di Israele l’intera Gerusalemme o solo la parte Ovest. Il “dettaglio” non è da poco. Da un lato c’è una forzatura delle relazioni internazionali, dall’altro un’opzione più bilanciata, che manterrebbe in vita la flebile possibilità, auspicata dallo stesso Trump durante la sua visita in Medioriente, di arrivare ad un “accordo definitivo” tra palestinesi ed israeliani. Sotto l’egida dell’Arabia Saudita e del blocco anti-sciita, che gradirebbero il riconoscimento di Gerusalemme Est come capitale di un prossimo Stato di Palestina.

Le richieste sioniste divennero questione ascoltata dalla Casa Bianca con l’insediamento di Truman, coinvolto emotivamente dalle condizioni umanitarie dei reduci dai campi di sterminio. Il suo predecessore Roosevelt aveva instaurato con il mondo arabo un patto di non ingerenza. Nel 1945 gli USA invertono l’approccio e delineano un nuovo corso per il Medioriente. Senza avere un progetto preciso da perseguire per la Terra Santa, optano per la strada delle trattative. In meno di due anni di fallimentari negoziati e con l’inasprirsi delle violenze nella regione, gli americani, insieme ai britannici, gettano la spugna e chiamano in aiuto le Nazioni Unite. I lavori della commissione d’inchiesta Unscop (United Special Committee on Palestine) producono una carta geografica che suddivide il territorio in due stati, uno arabo e l’altro ebraico. Per Gerusalemme si suggerisce l’internazionalizzazione. Il documento è votato dall’Assemblea generale il 29 novembre 1947. Approvato con 33 voti a favore. Il rifiuto arabo è immediato. Il clima è incandescente, siamo al preludio alla prima guerra araboisraeliana. Nasce Israele e dopo 11 minuti il neonato stato è “battezzato” da Washington. La Cisgiordania è invasa, e annessa, dal regno hascemita. Sino al 1967, quando il 7 giugno le truppe del generale Dayan conquistano la città Vecchia con i suoi simboli. E’ la Guerra dei Sei giorni che si concluderà il 10 giugno con una vittoria schiacciante di Israele, guastata dall’attacco alla nave americana Liberty, un errore militare che segnò i rapporti con la presidenza Johnson. A fine giugno alla Knesset passano una serie di leggi per estendere il diritto e l’amministrazione della parte Est di Gerusalemme. Il 4 luglio l’ONU condanna l’azione giuridica israeliana. La fredda vendetta di Johnson arriva a novembre, il Palazzo di Vetro partorisce la risoluzione che diventerà il fondamento di tutti i successivi processi per un accordo di pace, la 242: terra in cambio di pace, ritiro dai territori occupati, riconoscimento per Israele e soluzione al tema dei profughi palestinesi. Da allora è un pantano diplomatico, di veti incrociati e risoluzioni inapplicate, gettate al vento.

Nell’ottobre del 1995 al Congresso passa il provvedimento per spostare l’ambasciata a stelle e strisce a Gerusalemme. Clinton non pone il veto, la legge entra in vigore a novembre. E prevede che a partire dal giugno 1999 la sede diplomatica accreditata avrebbe dovuto trasferirsi da Tel Aviv a Gerusalemme. Tuttavia, la normativa lasciava un margine di movimento al presidente, che per ragioni di sicurezza nazionale, avrebbe avuto facoltà di posticipare di sei mesi in sei mesi il “trasloco”, prassi utilizzata da tutti i suoi successori ma che l’avvento dell’imprevedibile Trump, amico fraterno di Netanyahu, vuole terminare.

Il paradosso del Medioriente è il gioco geopolitico che alimenta la frammentazione. Per portare pace e stabilità in un’area lacerata dai conflitti occorrono compromessi, piccoli e grandi. Sensibilità e ascolto. Doti che Trump ignora.