Israele al voto, in tempo di guerra. Le elezioni amministrative, in origine previste a fine ottobre e posticipate a causa dell’intensificato conflitto con Hamas e dell’escalation con Hezbollah, si sono svolte martedì 27 febbraio, riscontrando generalmente una bassa partecipazione. Per la terza volta nella sua storia lo stato ebraico ha dovuto rinviare le elezioni locali. In precedenza avvenne nel 1973 durante la guerra dello Yom Kippur e nel 1982 in concomitanza della prima guerra in Libano.
197 sono stati i comuni interessati da questa tornata, esclusi invece, una decina in tutto, alcuni situati lungo il confine della Striscia di Gaza ed altri al nord limitrofi al Libano. Dove i residenti sono da mesi stati evacuati per ragioni di sicurezza e distribuiti in varie parti del paese, alloggiati in hotel o temporaneamente presso amici e familiari. Rendendo complicata la logistica dell’organizzazione, per loro si svolgeranno il prossimo autunno. Dei circa sette milioni di aventi diritto solo meno della metà si è recato alle 11 mila urne distribuite urne nel paese. La settimana scorsa i primi a votare con la doppia scheda (gialla per eleggere il sindaco e bianca per la lista del consiglio comunale) sono stati militari e riservisti, nei seggi allestiti presso le basi dell’esercito.
Molto alto il livello della sicurezza, con regolari controlli ogni due ore, predisposti da polizia in coordinamento con il comando militare. Come prevede la legge se nessuno dei candidati supera la soglia del 40% è previsto il ballottaggio tra i primi due. Per conoscere il nome del sindaco di Haifa, terza città per numero di abitanti, si dovrà aspettare il 10 marzo. Intanto, nell’ombra della guerra che incombe, lo spoglio è andato a rilento. L’esito parziale tuttavia, ha confermato la vittoria degli attuali sindaci di Tel Aviv e Gerusalemme. Non cambia colore (e tendenza) la città laica, del mare e del divertimento, retta ininterrottamente dal 1998 da Ron Huldai, storica figura del partito laburista. Che si attesta sopra il 50%, staccando di una decina di punti la rivale Orna Barbivai, espressione dell’ala centrista e liberale. Non è bastato l’endorsement del leader dell’opposizione Yair Lapid all’ex generale (prima donna a raggiungere tale grado nell’IDF), e già parlamentare della Knesset, per sconfiggere l’inossidabile ed intramontabile Huldai. Poco distante, nella “Santa Gerusalemme” tutto secondo le previsioni della vigilia. Eletto Moshe Lion, secondo mandato consecutivo per il noto dirigente del Likud. Che ha letteralmente stracciato gli avversari. Compreso l’attivista per i diritti civili Yosi Havilio, sponsorizzato dal “campo largo” di centrosinistra (e dal movimento pro-democrazia). Nulla da fare per lui in una corsa persa in partenza, in una città dove il voto secolare è ormai minoritario e ininfluente difronte all’ortodossia dei religiosi. Cade anche la storica roccaforte laburista di Holon, alle porte di Tel Aviv. Sconfitto Moti Sasson che sullo scranno di sindaco sedeva da 30 anni. Costretto a farsi da parte per l’avanzata imperiosa della lista indipendente dei “volontari” guidata da Shai Kenan. Che con la sua organizzazione benefica ha scalato la fiducia tra la gente.
Problematico il voto nelle comunità arabe-israeliane investite da un’onda di criminalità senza precedenti. Oggetto di costanti pressioni e quotidiani violenti attacchi. A riguardo i ricercatori Yael Litmanovitz e Muhammed Khalaily hanno scritto: “Dobbiamo protestare contro il contesto devastante che stanno vivendo le comunità arabe negli ultimi anni, in cui i cittadini hanno paura di uscire di casa dopo il tramonto, hanno paura persino di mandare i figli a scuola o al parco, addirittura di dormire troppo vicino alle finestre per gli spari. Non dobbiamo permettere che si crei una situazione in cui gli arabi di Israele abbiano paura di andare a votare ed eleggere un sindaco o un consigliere, né una situazione in cui i candidati stessi temono che svolgere un ruolo civico possa costare loro la vita”.
In conclusione. Queste elezioni amministrative non hanno avuto un riflesso su scala nazionale. Al contrario, a trainare i pochi contendibili voti sono stati i candidati in gioco. Netanyahu si è tenuto lontano dalla campagna elettorale, per ovvi motivi politici, in un momento in cui ha ben altro a cui pensare. Lasciando che l’elezione facesse il suo corso naturale. E così Bibi non è stato investito da un referendum sulla sua persona, che avrebbe potuto provocare un terremoto politico. Cresce comunque il peso nella società tanto dei movimenti dal basso quanto degli ortodossi. Il vero dato negativo è la bassa, bassissima affluenza (a Gerusalemme si sono recati alle urne il 25% degli aventi diritto). Il fattore guerra ha sicuramente influito sul diffuso pessimismo verso la politica. Il nodo della tutela della democrazia è alla radice.