IL SULTANO VIZIATO

Il presidente turco Erdogan con il suo atteggiamento di sfida perenne all’Occidente continua a suscitare apprensione. Ha problemi relazionali e storici con curdi e armeni. Vede congiure e sabotatori ad ogni angolo.
Punisce il dissenso, in particolare non gradisce essere criticato dai giornalisti. Finanzia le associazioni islamiche nel cuore dell’Europa; protegge Hamas e la Fratellanza musulmana; aiuta militarmente Libia, Azerbaigian, Qatar. Si scontra veementemente con Macron e si prende del dittatore da Draghi.
Siede con i grandi del G20 e ammicca allo snob Putin, che ha svicolato il vertice di Roma. Putin & Erdogan leader dinamici ed ambiziosi che restano avversari nei teatri internazionali: nel Caucaso e nell’Asia centrale divisi dalla calda questione del conflitto tra Baku ed Erevan. In Siria dove Mosca appoggia il nemico e dittatore Assad. E nel Sahel africano dove il sultano è al fianco del governo di Tripoli e lo zar del generale Haftar.
Differenze che alla lunga potrebbero esplodere, infrangendo il momento di idillio tra i due. Oggi, ad essere in bilico però sono i rapporti con Bruxelles e Washington. I tempi in cui il sultano si è fatto gioco sbeffeggiando gli alleati della NATO stanno finendo. Per anni Erdogan ha sapientemente sfruttato la debolezza della politica occidentale per incunearsi da una posizione di forza. Un giorno minaccia di riempire l’Europa di profughi e un’altro di espellere i diplomatici accreditati che hanno firmato la petizione per la liberazione del filantropo Osman Kavala, detenuto illegalmente, secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo. Caso che a breve dovrebbe tramutarsi in sanzioni nei confronti di Ankara.
Come già avvenuto nel 2018 quando Trump punì Erdogan per essersi rifiutato di rilasciare il sacerdote americano Andrew Brunson, imponendo dazi del 50% sull’acciaio turco, punizione che causò il crollo delle vendite d’esportazione. Nel lungo dossier nero della Turchia c’è anche l’accusa di riciclaggio e finanziamento al terrorismo, affari sporchi gestiti da banche statali di Istanbul, diventate da tempo sorvegliate speciali. Mentre, Erdogan, per invertire il trend di una recessione senza precedenti che attraversa il Bosforo, non può fare a meno degli investimenti esteri. Il tentativo di proiettare la Turchia al centro del Medioriente ha prodotto un significativo aumento del commercio con i vicini. Ma ciononostante non si è dimostrata la soluzione alla crisi economica e finanziaria che incombe sul Paese.
L’Europa è fermamente il primo partner, impensabile tagliare i ponti. Nemmeno l’ottomana mania di grandezza del “Sultano” può arrivare a tanto. L’interesse primario di Erdogan è imprimere una nuova identità allo stato e alla società turca, per farlo si avvale del diritto d’ingerenza negli ex territori dell’impero della Sublime Porta, dal Kosovo sino al Maghreb. Propaganda sensibile per l’elettorato conservatore, affascinato dall’antica gloria di potenza mondiale di una nazione che invece ha imboccato la via dell’emarginazione.