Si è spenta alla soglia dei cento anni una luce, quella di un grande italiano. Uno dei più illuminati personaggi dello scorso secolo. Era Elio Toaff. Rabbino capo per mezzo secolo della comunità ebraica di Roma. È stato uno dei più illustri toscani del secolo breve. Nato e cresciuto a Livorno. Laureato a Pisa. Partigiano in Versilia. Religioso e antifascista. Nel dopoguerra ebbe il difficile e lungo compito di “ricostruire” i rapporti tra ebrei e cristiani in Italia, riportando nella comunità ebraica italiana la fiducia per il Paese che con l’introduzione delle scellerate leggi razziali e l’abominio dell’alleanza con i nazisti aveva tradito e abbandonato i propri cittadini di fede israelita. Uomo del dialogo. Seppe, tra difficoltà politiche e culturali, aprire un nuovo capitolo della storia dell’ebraismo italiano. Fu lui ad organizzare (volere) la visita storica del Pontefice Giovanni Paolo II nella Sinagoga di Roma, quel gesto è il riconoscimento inequivocabile, dopo duemila anni, della fine dell’ostracismo, ottuso e antisemita, della chiesa nei confronti degli ebrei. Non mancò talvolta di essere critico nei confronti della politica, sia di quella italiana che israeliana. Per noi resta un esempio morale, un maestro che sapeva diffondere serenità e pace. Delle tante cose che si sono scritte e dette di Elio Toaff, tra tutte merita ricordare a pochi giorni del 25 aprile, quelle pronunciate da lui stesso il 19 ottobre del 2006, in Sapienza a Pisa prima di ricevere il “Campano d’Oro”, conferito dall’Associazione dei laureati dell’Ateneo pisano, dove volle ricordare Lorenzo Mossa, il docente che gli consentì di laurearsi nonostante le leggi razziali. Di seguito le parole pronunciate a braccio da Elio Toaff.
“Sono veramente molto commosso per la manifestazione di stima e di affetto che avete voluto concedermi. Io non so come potrei contraccambiare questo sentimento che voi oggi mi fate sentire così caldo e così pieno di stima e allora vi dirò che, entrando nell’Università in cui ho passato momenti felici e anche momenti dolorosi, ho rivissuto l’atmosfera indefinibile che nell’Università di Pisa si sente, che è ancora qualche cosa di vivo, qualche cosa che mi sorprende per la profondità del sentimento. Quando sono entrato in questo luogo, dico la verità, non avevo provato niente che mi attirasse, che risvegliasse qualche cosa nel mio intimo, che veramente mi facesse sentire a casa mia. Ho sbagliato: perché poco dopo mi sono sentito a casa mia, ho sentito veramente, attraverso le vostre espressioni e l’applauso che mi avete tributato, che c’è qualche cosa che ci lega, come il ricordo del professor Lorenzo Mossa, a cui debbo molto. Nel 1938 nessuno voleva assegnarmi la tesi di laurea e quindi non avrei potuto laurearmi. Allora il professor Mossa mi invitò a casa sua e mi chiese: ‘Lei ha abbastanza coraggio?’. Risposi: ‘Penso di sì’. Allora Mossa propose: ‘Guardi, potrebbe fare una tesi sul conflitto legislativo in Palestina fra la legislazione ottomana, quella inglese e quella ebraica’. Io accettai e così feci la mia tesi di laurea. Alla discussione, con Mossa, c’erano un altro professore di cui non ricordo il nome e il presidente della commissione Cesarini Sforza. Mossa mi presentò dicendo che avrei parlato di un paese che si stava avviando ad avere un destino felice e continuò su questo tono. A un certo punto, Cesarini Sforza si tolse la toga, la gettò sul tavolo e se ne andò. Io guardai stupito Mossa, non sapendo come si potesse procedere, e lui reagì a quello sguardo dicendo: ‘Vabbé, si farà in due, è lo stesso’. Così continuammo la discussione della tesi di laurea e alla fine lui mi propose: ‘Guardi 110 non glielo posso dare, si accontenta di 105?’. ‘Anche troppo’, replicai io. E lui: ‘Allora le darò 103!’. Accettai felice. Questi sono ricordi che non si possono cancellare e che si conservano per tutta la vita, finendo per far parte della stessa personalità di un individuo. Per questo debbo riconoscere che entrando in questa Università – ma non in quest’Aula dove non ero mai stato perché mi tenevano fuori – ho sentito risvegliare qualcosa in me, cioè il ricordo di quegli insegnanti che, al di là di ogni pregiudizio razziale, mi avevano trattato come tutti gli altri allievi. Una volta, quando andavo dal professor Mossa, gli raccontai quello che mi era capitato durante il viaggio che facevo da Livorno per venire all’Università a Pisa. Alcuni giovani fascisti mi avevano fermato, mi avevano fatto distendere in uno scompartimento, mi avevano spogliato e avevano scritto delle frasi ingiuriose sulla mia pancia. Gli mostrai le scritte e lui ribattè: ‘Non lo cancelli! Si faccia fotografare, perché questo oltraggio deve rimanere per dimostrare fino a che punto si può arrivare con la politica’. Era questa la politica che il fascismo insegnava ai giovani e questo il modo con cui essi dovevano comportarsi con gli ebrei. Bene, io possiedo ancora quella fotografia, perché mi sono sempre detto che non avrei mai dovuto dimenticare. In questo mio breve ricordo, posso però aggiungere un episodio di segno opposto, legato al custode della Sapienza. Un giorno mi vide entrare e poco dopo mi affrontò chiedendomi di seguirlo. ‘Venga con me e non faccia discorsi’, disse con tono perentorio. Mi portò in uno stanzino, mi chiuse all’interno con le chiavi e mi disse: ‘Le spiegherò’. Solo dopo un’ora il custode si decise finalmente a riaprire. ‘Non mi ringrazia nemmeno?’, chiese. Veramente io non vedevo alcuna ragione per ringraziarlo di avermi rinchiuso in uno sgabuzzino. Ma lui si spiegò: ‘lo sa perché l’ho rinchiusa? C’erano quattro fascisti che erano venuti a prenderla’. Fu una dimostrazione di fratellanza che non mi sarei aspettato e debbo dire che nel dopoguerra ho avuto modo di sdebitarmi con lui. Il custode era ormai anziano, aveva lasciato il posto di lavoro e se la passava male, così cercai di fare in modo che se la passasse un po’ meglio.
In conclusione voglio ringraziarvi per avermi dato la possibilità di ricordare pezzi della mia vita qui con voi, in modo semplice e immediato, senza fare un discorso con la ‘d’ maiuscola. Ho solo voluto parlare come uso fare di solito, senza salire in cattedra, cercando di arrivare con quelle espressioni che, uscendo dal cuore, entrano nel cuore”. Che la terra ti sia lieve Rav Toaff.
Archivi categoria: Blog
#SAVEYARMOUK
Siria. Periferia di Damasco. Quartieri proletari della capitale. Nel campo profughi di Yarmouk, cuore della comunità palestinese in Siria che contava 150 mila presenze. “Mancano le condizioni minime per poter fornire assistenza umanitaria in una situazione d’emergenza totale.” Sono state le parole con le quali il portavoce dell’agenzia delle Nazioni Unite Chris Gunness ha fotografato la realtà, aggiungendo: “Questa situazione mette a serio rischio la vita di 18 mila persone, donne e bambini palestinesi e siriani.” Ma vediamola meglio questa realtà dove migliaia di palestinesi sono intrappolati nel campo profughi, vittime del conflitto e delle barbarie dell’ISIS.
In Medioriente in questo mese di aprile la primavera tarda ad arrivare e le condizioni climatiche come quelle umanitarie girano al peggio: cibo, acqua sono razionati da giorni. Per scaldarsi e cucinare vengono bruciati mobili e vestiario, c’è chi ha dovuto dar fuoco al letto, alla porta di casa, alle finestre, sedie e quant’altro possa alimentare le fiamme. L’acqua scarseggia, il freddo inverno con temperature sotto lo zero ha fatto esplodere le tubature, al momento in media per famiglia sono disponibili 20 litri di acqua ogni cinque giorni. Interi edifici sono stati danneggiati gravemente nei bombardamenti. Mancano i medicinali di prima necessità. L’allarme viene dall’agenzia per le nazioni unite UNWRA, che ha lanciato una campagna sui social network, #SaveYarmouk chiedendo urgentemente l’apertura di un corridoio umanitario. La comunità internazionale ancora una volta tarda ad intervenire e la situazione è insostenibile: siamo al limite di una catastrofe umanitaria. Dal 28 marzo, infatti, gli operatori delle Nazioni Unite non sono in grado di distribuire generi di prima necessità nell’area di Yarmouk. Il campo profughi è tagliato fuori dal mondo, assediato dalle forze dell’ISIS, a nulla è valso il recente appello ad interrompere le ostilità e rispettare gli obblighi di garantire la protezione dei civili. La guerra del Califfato non prevede il rispetto del genere umano, purtroppo l’abbiamo scoperto noi europei anche a nostre spese e al momento un intervento internazionale pare l’unica soluzione per proteggere i civili.
Agenzie d’informazione internazionali in queste ore hanno annunciato che le principali fazioni palestinesi presenti in Siria hanno raggiunto un accordo e concordato di operare congiuntamente con l’esercito governativo siriano contro l’esercito dell’ISIS. Mentre da Ramallah l’OLP ha rifiutato di prendere parte in un’azione armata di qualsiasi tipo. Intanto guerriglieri palestinesi, per proteggere i propri civili, sono impegnati in una resistenza strenua, casa per casa, strada per strada. “Abbiamo deciso di avere una cooperazione permanente con il governo siriano.” Ha detto Ahmed Majdalani inviato speciale del presidente palestinese Abu Mazen a Damasco che poi ha aggiunto: “lavoreremo con la Siria per ripulire il campo profughi dai terroristi”. La smentita è giunta da Ramallah poco dopo le dichiarazioni di Majdalani, confermando una spaccatura netta all’interno del fronte palestinese, vedremo nelle prossime ore quanto la posizione presa dall’OLP verrà accettata dai palestinesi che vivono in Siria. Sin dall’inizio del conflitto le fazioni palestinesi avevano optato per tenere una posizione di neutralità. Non è servito a nulla. La guerra non risparmia nessuno in questa regione, in particolare chi chiede di essere lasciato vivere in pace. Secondo le prime stime sarebbero almeno 200 i morti per malnutrizione e mancanza di medicinali a Yarmouk. Una cinquantina invece i guerriglieri palestinesi uccisi in combattimento dalle forze dell’ISIS in questi giorni. “Gente innocente è utilizzata come scudi umani dalle parti in conflitto” ha affermato Federica Mogherini, Alto rappresentante per gli Affari Esteri dell’Unione Europea. Mentre e non va sottovalutato, nella Striscia di Gaza avvenivano le prime manifestazioni di solidarietà ai fratelli palestinesi di Yarmouk.
PESCE D’APRILE PALESTINESE
Pesce d’Aprile 2015. C’è stata la bufala della Torre di Pisa che sarebbe diventata/trasformata in un albergo di lusso. Carina e innocente beffa stagionale. E poi quella che è rimbalzata sui media di mezzo mondo e ha visto protagonista un palestinese di Gaza, Rabieh Hamduna. Rabieh è un trentenne sfollato, la sua abitazione è stata completamente rasa al suolo nel conflitto della scorsa estate. L’unica cosa indenne di tutto l’edificio è stata la porta di casa, rimasta miracolosamente in piedi in mezzo alle macerie. Ebbene quella porta scarna è divenuta un opera d’arte dal valore inestimabile, realizzata dall’artista inglese Banksy che ha deciso di rappresentarvi la divinità greca Niobe che piange la morte dei figli. Banksy si è “intrufolato” nella Striscia passando dai tunnel di Rafah. Nella sua visita a Gaza post guerra ha voluto portare la solidarietà al popolo palestinese disseminando in vari luoghi le sue creazioni, tra queste la dea Niobe. Le foto del telaio della porta di Rabieh hanno fatto così il giro del mondo. Tuttavia il legittimo proprietario ignaro del valore reale del graffito di Banksy, pochi giorni fa, ha venduto per la modica cifra di 700 Shekels, circa 180 dollari, la porta ad un giornalista. Bilal Khaled, freelance palestinese, è legalmente il nuovo proprietario della Niobe di Banksy. Sul momento a Rabieh deve essere apparso un affare d’oro, rifilare una porta sgangherata e imbrattata da un writer con una dea pagana per un mucchietto di contanti. Poi qualcuno, che certo non era un famoso critico d’arte ma una persona un po’ più informata dell’inconsapevole Rabieh, gli ha spiegato che il guadagno in realtà l’aveva fatto Khaled. A quel punto Rabieh ha pubblicamente dichiarato alle televisioni di essere stato truffato e di volere indietro la sua amata porta di casa: “Sono stato ingannato”. Su internet è iniziata una caccia al giornalista estimatore di Banksy. Rintracciato dai colleghi della stampa internazionale ha voluto rimarcare che il suo gesto, altruistico, era finalizzato alla salvaguardia dell’opera e che è disponibile a mostrarla solo se non verrà pubblicato il luogo dove è nascosta. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
Un’altra Pasqua senza pace
Alla vigilia della ricorrenza della Pasqua le comunità cristiane del Medioriente affrontano uno dei periodi più difficili e drammatici, tra speranza è sofferenza, della loro storia. Vittime del terrorismo e del fanatismo in migliaia sono in fuga da quelle terre da mesi. È una fuga per la sopravvivenza. È una civiltà millenaria in balia dell’orrore dell’ISIS. Un secolo fa la percentuale dei cristiani mediorientali era del 14,8% rispetto alla popolazione oggi siamo al 4,7%. Sono oltre 100 mila gli sfollati da Mosul e dalla Piana di Ninive che si sono spostati verso Erbil nel Kurdistan. Oltre 300mila i battezzati che hanno dovuto abbandonare le loro case e fuggire dalla Siria solo negli ultimi 4 anni di guerra in Iraq. Questi numeri qualche giorno fa insieme al grido della minoranza religiosa araba sono entrati al Palazzo di Vetro di New York. A parlare è stato il Patriarca caldeo di Baghdad, Louis Raphael I Sako: “la cosiddetta Primavera araba ha avuto un effetto negativo per noi. Se solo avessimo potuto lavorare in armonia con il mosaico di religioni e gruppi etnici che compongono la nostra regione, avremmo visto svilupparsi una forza in grado di guidare la regione verso la pace, la stabilità e il progresso.” La voce dell’autorità religiosa è risuonata impietosa nei confronti della politica, contro l’impunità concessa sino ad oggi alle barbarie del fondamentalismo ha chiesto: “pieno sostegno al governo centrale e al governo regionale curdo nella liberazione di tutte le città irachene.” Un intervento accorato, una richiesta d’aiuto per fermare un crimine contro l’umanità che è sotto gli occhi di tutti: “La pace e la stabilità non possono essere raggiunte solo per mezzo di interventi militari; da soli, infatti, essi non possono sradicare questo modo totalizzante di pensare.” Ed infine il Patriarca Soki ha indicato il cammino per un intervento internazionale che tarda a prendere forma e forza: “Approvare una legge che punisca nazioni e singoli individui che sostengono gruppi terroristi a livello finanziario, intellettuale o con le armi; renderli perseguibili e considerare i loro gesti come crimini contro la pace sociale.” Se le richieste della guida spirituale caldea sono state realmente ascoltate dalla platea dei plenipotenziari mondiali lo sapremo nei prossimi mesi. Intanto la Lega Araba si è riunita a Sharm El Sheikh, confermando la linea dura intrapresa nelle ultime settimane da Egitto e Arabia Saudita. L’altro dato rilevante emerso dal summit è l’istituzione di una forza militare unita dei paesi arabi che intervenga in caso di necessità, non accadeva dal 1967, dalla guerra dei Sei Giorni, il nemico allora era Israele. Dalla famosa località turistica del Mar Rosso è stato il presidente egiziano Al Sisi a trarre le conclusioni del vertice: “Preso atto della grande responsabilità che le nazioni arabe hanno di fronte ai nuovi cambiamenti i leader arabi hanno congiuntamente deciso di formalizzare un esercito arabo unito.” 40 mila soldati da dispiegare nelle aree di crisi, ma non in tutte. “L’operazione ‘Decisive Storm’ continuerà finché lo Yemen non recupererà la propria stabilità e sicurezza.” Mentre per quanto riguarda la crisi in Libia Al Sisi ha lanciato un appello alla comunità internazionale: “Chiediamo di aiutare il governo legittimo a difendersi e a lottare contro il terrorismo.” Diplomazia e politica si intrecciano in questi giorni di vigilia di Pasqua. A Gerusalemme domenica scorsa per la domenica delle palme una lunga processione di fedeli ha attraversato la città vecchia per arrivare al giardino del Getsemani. Imponenti le misure di sicurezza dispiegate per una celebrazione gioiosa e festosa. Poche ore prima, nel sud della Palestina, poco lontano dalla città dei patriarchi (Hebron), sulle colline di un piccolo villaggio palestinese coloni israeliani sradicavano decine di piante d’ulivo. Un altra Pasqua senza passi avanti nella soluzione del conflitto in Medioriente, ma la pace come ci ha detto Monsignor Luciano Giovanetti, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la pace in Medioriente deve restare l’obiettivo di tutti: “La domenica delle palme porta con se il mistero del Signore: gloria, pace e misericordia. Il Signore entra in Gerusalemme per celebrare la sua passione, ecco questo gesto non dobbiamo dimenticarlo mai quando volgiamo gli occhi a queste terre in eterno conflitto. Anzi questo ci deve spingere a non perdere la speranza perché molto è nelle nostre mani e nelle mani dei governi, che devono impegnarsi come costruttori di pace nella quotidianità della vita”.
Voci da Israele: l’ebook con l’Espresso
In Israele si vota ogni quattro anni (spesso molto meno). Dal 2001 ad oggi ha sempre vinto la destra variamente modulata. L’ultima, quella incarnata da Netanyahu, grazie a posizioni estreme su temi cruciali come sicurezza, nucleare iraniano. Soprattutto sull’indisponibilità, almeno nell’immediato, alla soluzione “due popoli due Stati” per porre fine al conflitto coi palestinesi. Ma il voto, seppur importante, è cronaca. Mentre lo Stato ebraico, per sua stessa natura, ha bisogno di confrontarsi con la Storia. Per questo, al di là della conta di vincitori e perdenti, ci sono riflessioni che vanno oltre il dato delle urne e riguardano tutti gli schieramenti.
Questioni cruciali che chiamano in causa la sopravvivenza stessa del Paese, la sua natura profonda (Stato degli ebrei o di tutti coloro che lo abitano con eguali diritti?), la sua estensione, il suo grado di democraticità. Il rapporto con i bellicosi vicini più prossimi. Senza contare i nuovi scenari che si aprono con la comparsa nella regione del sedicente Stato Islamico e l’eventuale bomba atomica iraniana.
L’ebook di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi ha l’ambizione di volgere uno sguardo alle radici profonde del conflitto. Si incrociano, nel volume, varie testimonianze su quale potrà essere il futuro di una terra troppo “santa” e perciò troppo contesa. Testimonianze di protagonisti della vita politica, economica, intellettuale, militare di quello che è un avamposto di Occidente nel cuore dello spicchio di pianeta più turbolento. E così vicino a noi che ci chiama direttamente in causa.
L’ebook è scaricabile a 2.99€ dal sito de l’Espresso, ed è inoltre disponibile su Amazon, Bookrepublic e tutti i portali di download ebook.
Primo giorno alla Knesset
Oggi è stata inaugurata la XX Knesset. Primo giorno di scuola per la classe politica israeliana. I 120 parlamentari, emozionati e rigorosamente quasi tutti accompagnati da parenti, hanno preso posto nei rispettivi scranni. Invece della cartella e del grembiule indossavano vestiti firmati e portavano in mano cellulare o tablet. Nel 2015 le matricole che per la prima volta varcavano da “onorevoli” le porte del palazzo legislativo sono 49. Un vento di novità per il parlamento di Gerusalemme. Mentre le donne elette salgono a 28. La Knesset è un parlamento dove la destra è maggioranza e la sinistra opposizione insieme alla lista araba. Il discorso di apertura è toccato al presidente della repubblica Reuven Rivlin che ha ricordato: “siete emissari del pubblico.” E poi ha puntualizzato: “I cittadini sono importanti non voi”. È un chiaro invito ai parlamentari di non montarsi troppo la testa e restare con i piedi per terra. Sulla stessa linea l’intervento del portavoce del parlamento il laburista Amir Peretz: “le parole sono come una freccia scoccata da un arco, non possiamo riportarla indietro e nemmeno cancellarne l’effetto.” Baffone Peretz, storico sindacalista ed ex candidato premier della sinistra, ha lanciato una stoccata al vincitore delle elezioni. Netanyahu dal canto suo è l’uomo politico che possiede una faretra piena di frecce che scaglia contro palestinesi, arabi e iraniani, non solo durante le campagne elettorali. Comunque in attesa del 34° governo della storia d’Israele prediamo atto che il nuovo parlamento si è insediato.
IL PAPERINO ISRAELIANO
Le elezioni israeliane della scorsa settimana hanno un vincitore, è sempre il solito inossidabile Bibi Netanyahu: il politico più fortunato di tutto Israele e dell’intero pianeta. L’uomo che non perde mai, o quasi. Nella ricerca di qualcuno da paragonare al falco israeliano abbiamo scomodato il personaggio immaginario dei fumetti Gastone Paperone, il fortunatissimo. La storia insegna che per ogni Gastone c’è sempre un Paperino a fare da contraltare. Il nostro Paperino si chiama Mossi Raz, è un politico israeliano ed è noto per essere particolarmente sfortunato. È il primo degli esclusi del partito Meretz in queste elezioni. Mossi è un ufficiale riservista alla soglia dei cinquantanni. La peculiarità della carriera politica di Mossi è di essere eternamente perdente, escluso, trombato dalle urne. Per quanto impegno ci possa mettere riesce solo ad arrivare ad un passo dall’entrare in Parlamento e poi, all’ultimo secondo, vede sfumare il suo sogno. È successo nel 1999 quando il partito gli aveva assegnato l’undicesima posizione nella lista e il Meretz ottenne 10 seggi. È accaduto nelle elezioni del 2003 quando il suo partito raggiunse la quota di sei parlamentari eletti, lui era il settimo e non passò. Ci riprovò nelle elezioni del 2009, questa volta con un ticket praticamente sicuro, blindato, gli avevano assegnato il quinto posto nella lista che però ne ottenne solo quattro. Lo sfortunato Mossi non si arrese e decise di riprovarci ancora, ma anche questa volta identico risultato: il Meretz esce sconfitto dal voto e con una risicato numero di parlamentari eletti, ben sei. Ebbene il simpatico Mossi, forse non c’è nemmeno bisogno di dirlo, era settimo. E se vorrà entrare alla Knesset lo dovrà fare da turista. Comunque, la tenacia di Mossi, prima o poi, sarà ripagata, almeno questo è il nostro sentito augurio a questo Paperino della politica e alla sua prossima candidatura.
Il falco dispiega le ali, anche controvento
In Israele vince Benjamin Netanyahu, contro tutti i pronostici che lo davano per sconfitto. Il leone della politica israeliana ha, durante gli ultimi giorni e le ore del voto, movimentato le acque e compiuto un vero e proprio colpo da campione, smentendo tutti i sondaggi che lo davano sconfitto. Netanyahu non risulterà simpatico ma indubbiamente è stato ancora una volta assolutamente gaon, geniale. Quella di Netanyahu è una vittoria a 360°. Perché ha raccolto 30 seggi, la metà di quelli necessari per governare; portato di nuovo il Likud, un partito sempre più “personale”, ad essere la prima forza del paese; demolito il fronte di centrosinistra e oscurato la stella nascente di Herzog; ridimensionato gli storici alleati di governo, in particolar modo i nazionalisti di Bennet e il partito dell’ex ministro degli esteri Avigdor Lieberman; ed infine, cosa non da poco, ha convinto gli elettori israeliani a non disertare le urne, la percentuale dei votanti è stata alta, oltre il 70%. A questo punto Netanyahu non avrà il vincolo di formare un governo di coalizione nazionale, come chiede il capo dello Stato, Reuven Rivlin, può allearsi con le forze politiche di destra a lui più vicine, riportandole al governo. Ha poi nei fatti, enfatizzando nell’opinione pubblica il pericolo, “ghettizzato” il voto arabo, terza forza in Israele. Il futuro Primo Ministro ha inoltre, mandato un chiaro messaggio ad Obama e ai paesi europei: è con lui che devono trattare nei prossimi anni, nolenti o dolenti. Ha con questo risultato azzittito le critiche dei vertici dell’esercito, dimostrando che il loro peso nell’influenzare la società è inferiore al suo carisma politico. Domani Netanyahu non dovrà ascoltare i suggerimenti di nessuno, tranne quelli della vicina, anche politicamente, moglie Sara. Il falco è libero di volteggiare, il problema di fondo è dove volerà? Verso il riconoscimento internazionale della sua figura di grande statista, come è stato in passato per due storici primi ministri, Yitzhak Rabin e Ariel Sharon, oppure spiccherà il volo verso nuove guerre e una politica che isolerà ancor di più Israele? Come trasformerà il consenso ricevuto in una proposta complessiva di governo, che dia risposte ai problemi economici e sociali di una grande parte della popolazione ed insieme costruisca la convivenza con i paese vicini? Sono tutte domande che a breve avranno una risposta. A riguardo abbiamo raccolto l’opinione di Itzhak Rabihiya, giornalista e portavoce del partito laburista israeliano ai tempi di Ehud Barak: “Oggi è una pessima giornata per il fronte progressista, per chi è convinto della necessità di aprire un dialogo costruttivo con i palestinesi. La vittoria di Netanyahu è schiacciante, senza ombra di dubbio. Ha vinto puntando ancora una volta sulla paura degli israeliani, evocando la minaccia palestinese e quella iraniana. Magistralmente, ahimè, ha saputo convincere gli elettori della necessità di una leadership forte, la sua. Mentre il centrosinistra ha fallito sotto questo aspetto, non ha saputo capitalizzare il vantaggio iniziale e aggregare l’elettorato. C’è da anni nel centrosinistra una deficienza di leadership che diventa palese il giorno dopo il voto. Vedete io, dopo questo risultato, mi auguro che Netanyahu dimostri coraggio, che non scelga la via di un governo di destra pura ma che apra anche al centro, che bilanci le tendenze dell’estrema destra con i liberali di Lapid e forse anche con il centrosinistra di Herzog e Livni. Per il bene di Israele dovrà trovare un partner palestinese con cui dialogare in maniera diretta, altrimenti agire attraverso la mediazione europea o di Obama.” A Zoughbi Zoughbi, politico, pacifista e fondatore del Palestinian Conflict Resolution Centre, abbiamo chiesto di commentare il voto visto dal lato palestinese. Nelle sue parole c’è rassegnazione e poca speranza: “Le elezioni sono sempre un beneficio alla democrazia. Nel caso israeliano la vittoria di Netanyahu è l’affermazione di una destra che si pone in contrasto aperto con la Comunità Internazionale, una politica che non cerca soluzioni al conflitto israelopalestinese. La politica e le parole di Netanyahu buttano acqua sul fuoco del processo di pace. E annunciano nuove catastrofi.”
Molte nubi sul governo di Israele
Israele al voto. In una giornata serena e primaverile gli elettori in coda ai seggi per eleggere i 120 deputati che siederanno alla Knesset, il Parlamento. È la ventesima elezione dal 1948 ad oggi (in Italia ne abbiamo avute 17) per lo Stato d’Israele. Il meteo politico all’apertura dei seggi prevede nubi sparse sul futuro governo. Il dato elettorale chiarirà meglio gli assetti e i meccanismi della coalizione che nascerà, tenendo conto che sono 25 le liste al voto (un quadro complesso in Israele che ci fa ricordare la nostra prima Repubblica) e che in un sistema elettorale proporzionale solo alcuni di questi, 11 o 12 liste, supereranno lo sbarramento del 3,25%: partiti religiosi, laici, liberali, nazionalisti, sinistra e lista araba sono tutti potenzialmente papabili partner per il governo. Parlarne ora è pura fantascienza, tenendo conto che al momento le principali liste sono accreditate di 23/25 seggi ciascuno e che gli indecisi sono circa il 15% dei 6 milioni di votanti. Intanto il neo presidente d’Israele Rivlin incoraggia, ma non forza la mano, per raggiungere la formazione di un governo di unità nazionale. Alla luce degli ultimi sondaggi la sfida tra Netanyahu e Herzog andrebbe al secondo, in vantaggio con una forbice di 3-8 punti. Il centrosinistra si presenta al voto con una lista dove la ex ministra della giustizia estromessa da Netanyahu, Livni è co-leader con Herzog della lista Unione Sionista, tra i due, infatti, c’è un accordo che prevede la rotazione alla guida del Paese in caso di vittoria. Herzog, il politico israeliano che parla inglese con accento democratico, raccoglie consensi nell’arena politica dove è giudicato e stimato quale persona molto concreta. Intelligentemente, il giovane politico cresciuto nelle file del partito laburista, ha impostato l’ultima parte della campagna elettorale spostando al centro del dibattito non tanto l’introduzione di nuove politiche economiche ma bensì paventando il pericolo della riconferma di Netanyahu. Che questo voto rappresenti un giudizio sull’operato dell’ex premier è cosa nota. Che lo stesso Netanyahu abbia tentato l’azzardo del colpo grosso sciogliendo a dicembre il Parlamento e indicendo nuove elezioni con lo scopo di rafforzare la sua posizione è un dato di fatto. Che la sua scommessa preveda un cambio “costituzionale” per il Paese e una politica estera aggressiva nei confronti dell’Iran sono dati oggettivamente riscontrabili. Che non abbia la benché minima idea di risolvere la questione israelo-palestinese è inoppugnabile. Tutto ciò premesso, Netanyahu è consapevole di attraversare un momento negativo di popolarità e credibilità. Ha tentato di provocare gli avversari interni ed esterni sui temi della sicurezza e del sionismo, ma non è servito a molto: secondo molti analisti il punto debole del Likud è proprio l’arroganza del suo candidato premier. Auto proclamatosi re del popolo israelita nella speranza di risalire la china e ribaltare i sondaggi ha dovuto fronteggiare la reazione e l’opposizione dei vertici militari, a partire dai servizi segreti, si è inimicato mezza Europa e tutta l’amministrazione del presidente Obama. E così il suo sogno da monarca, e forse la sua carriera politica, sono ad un passo dal baratro. Nella lunga notte di martedì sapremo se Netanyahu è capace ancora di volare, padroneggiando il cielo d’Israele oppure se il “razionale” Herzog ha definitivamente abbattuto il ”falco”. Nelle prossime ore, dunque, si decide la storia d’Israele, proprio come ci ha ricordato, Etgar Keret, celebre scrittore israeliano, il suo futuro è un’incognita: “Le prossime elezioni in Israele sono solo la variabile più immediata da cui dipenderà la compagine politica che guiderà il paese nei prossimi anni, ma gli sviluppi geopolitici nell’area non hanno certo meno influenza e significato.” In Israele la speranza per un cambiamento è forte, almeno alla vigilia del voto, almeno nelle parole di Keret: “Posso solo esprimere la fondata speranza che la leadership israeliana che verrà eletta nelle prossime elezioni, sia in grado di trarre le giuste conclusioni dalla guerra avvenuta nella scorsa estate e di porre al centro della propria responsabilità la vita dei propri cittadini ma anche dei civili dell’altra parte, che dia ancor più peso ai diritti delle minoranze e del diverso e alla libertà di espressione, rafforzandosi come democrazia. Nonostante tutte le difficoltà, la democrazia è nei geni di questa nazione.”
EPTACAIDECAFOBIA
Correva l’anno 1999. Era il 17 maggio. E in Israele si tenevano le elezioni per eleggere il Primo Ministro e il nuovo parlamento. Il premier uscente e candidato in pectore era il leader della destra Benjamin Netanyahu. Lo sfidante invece era il laburista Ehud Barak. Dallo scrutinio delle schede uscì vincitore Barak con il 56% dei consensi. La sua lista One Israel raccolse il 20%, comprendeva oltre ai laburisti anche esponenti centristi. Il Likud rispetto alle precedenti elezioni ebbe un clamoroso tracollo, perdendo ben 13 seggi nella Knesset. La disfatta politica segnò per Netanyahu un declino politico e l’ascesa di Ariel Sharon. Ci volle quasi un decennio prima che il falco Netanyahu tornasse di nuovo al potere. L’esperienza di governo di Barak non fu molto fortunata, per formare una maggioranza di governo fu costretto ad allargare la coalizione a partiti minori, inclusi quelli religiosi, e il suo mandato si contraddistinse per frizioni interne che portarono in breve tempo a nuove elezioni. E alla fine del centrosinistra. Marzo 2015 Netanyahu è ancora in corsa per la poltrona di premier. Ricorsi storici e scaramantici, in Israele si vota il 17. Superstizione? Nei sondaggi il Likud è dato sfavorito contro il centrosinistra. Al posto di Barak oggi c’è Herzog. Per Netanyahu il 17 non è un numero fortunato, pare.