Francesco è in Africa. Ad accoglierlo a Nairobi il presidente Uhuru Kenyatta, il primo leader africano a stringere la mano del Papa in questo viaggio apostolico che parte dal Kenya per poi proseguire alla volta dell’Uganda e terminare nel paese della Repubblica Centroaficana. Tre stati africani a maggioranza cristiana, attraversati da conflitti interni, dittature, guerre civili interminabili e oggi nella morsa del terrorismo islamico. È il cuore della culla dell’umanità, dove povertà ed emergenza sanitaria hanno un radicamento endemico e mietono vittime ogni giorno. È l’Africa della miseria, dei soldati bambini, degli stupri etnici, della tragedia dell’HIV, della tubercolosi e di Ebola. I temi al centro del viaggio sono molti e delicati, per la prima volta Jorge Mario Bergoglio visita l’Africa nell’undicesimo viaggio apostolico del suo pontificato. Il Vescovo di Roma giunge in Africa in un momento di crescente instabilità politica internazionale: “Il terrorismo si alimenta con la povertà” ha commentato. Francesco porta un messaggio di tolleranza religiosa, nella ricerca dell’unità tra i cristiani, per la convivenza pacifica, in particolare tra musulmani e cristiani. Lui, che più volte ha guardato al mondo in via di sviluppo, scegliendo di mostrarsi come esempio di semplicità francescana, contro la corruzione e i signori della guerra, non mancherà di esprimere la sua visione dello stretto rapporto tra povertà e ambiente, tema a cui ha dedicato la sua ultima enciclica “Laudato si”. La seconda tappa del viaggio è l’Uganda, la perla d’Africa. Nella tormentata storia di questo paese è scolpito uno degli episodi di maggiore valore per le comunità cristiane in Africa: il martirio di Namugongo, dove furono torturati ed uccisi cattolici e anglicani che respinsero le “turpi richieste” del re animista del Buganda. Nella località del feroce massacro oggi sorge un grande santuario, inaugurato da Paolo VI, meta ogni anno di pellegrinaggi. La comunità internazionale del movimento LGBT vorrebbe che il Papa durante la sua permanenza africana fosse promotore di una maggiore tolleranza e parlasse contro la criminalizzazione dell’omosessualità in atto in molti paesi, tra cui l’Uganda. Altro tema sensibile alla chiesa, in paesi dall’alto tasso di natività come quelli africani, è la contraccezione. Molte agenzie internazionali e alcuni governi occidentali vorrebbero che la chiesa cattolica rinunciasse alla sua opposizione, soprattutto al divieto dell’uso del preservativo. Infine, al centro del viaggio apostolico anche l’apertura in anteprima della Porta Santa della Cattedrale di Bangui nella capitale Repubblica Centroafricana, che segna l’avvio dell’Anno Santo della Misericordia, questo evento costituisce più che una novità un unicum nella storia del cattolicesimo. Comunque, ci apprestiamo all’ennesimo viaggio in modalità Bergoglio: la solita borsa nera in mano, sorridente, niente giubbotto antiproiettile e nemmeno la papamobile blindata. “Attentati? Temo di più le zanzare”, nelle parole di Francesco però non c’è incosciente snobismo, e neanche la pretesa che le schiere degli Angeli lo proteggano. L’allarme tuttavia è alto. Decine di migliaia i poliziotti coinvolti sia in Kenya che in Uganda. In Repubblica Centroafricana Francesco sarà nelle mani dei caschi blu. Secondo taluni esperti di terrorismo internazionale il Pontefice è maggiormente a rischio durante la permanenza in Kenia, per la presenza nel territorio di cellule di islamisti somali. Sebbene lontano mille miglia dai proclami di forza e reazione che proprio in questi giorni caratterizzano il mondo occidentale, lo stesso che per secoli ha sfruttato questi popoli e le loro risorse nella folle corsa al colonialismo e che con il postcolonialismo spesso contribuisce a mantenere al potere élite corrotte e oppressive, il Papa “rivoluzionario” lascerà il segno nella storia di questo continente.
Tutti gli articoli di Redazione
COSA SAREBBE SUCCESSO SE RABIN NON FOSSE STATO ASSASSINATO?
Su tutto ciò che è stato pronunciato o scritto nel ventesimo anniversario della morte di Rabin, tanti sono stati i “cosa sarebbe successo” se fosse rimasto vivo. Certo, non potremo mai saperlo, e ciascuno di noi si avvicina a questo pensiero dal proprio punto di vista o dalle sue idee politiche.
E’ vero, i sondaggi erano contro di lui. Le elezioni, previste per il novembre del ’96, erano le prime che prevedevano il voto disgiunto tra il partito politico e il candidato primo ministro. Nel faccia a faccia tra Rabin, il premier allora settantatreenne, e il giovane leader del Likud Benjamin Netanyahu, i sondaggi oscillavano tra il pareggio e il vantaggio per il candidato più giovane, diretta conseguenza di una recrudescenza della violenza palestinese. Pur non escludendo una possibile debacle elettorale, giova ricordare che Rabin aveva ancora un altro anno di governo del paese, e aveva preso misure significative per far cambiare il vento dei sondaggi.
All’inizio del mandato di Rabin come primo ministro ero il viceministro degli Esteri, mentre verso la fine ero stato nominato ministro per l’Economia e la Pianificazione. In quei due anni condussi negoziati segreti e informali con l’uomo che oggi è il presidente palestinese, Mahmoud Abbas, allora presidente del comitato esecutivo dell’OLP, per delineare una risoluzione permanente, tra cui una precisa mappa di scambi territoriali sulla base della Linea Verde (le cosiddette Linee 1967).
Sabato 30 Ottobre 1995, Abbas arrivò nel mio ufficio a Tel Aviv per una riunione con coloro che erano coinvolti nella preparazione dell’accordo (tra gli altri c’erano, per parte israeliana, Yair Hirschfeld, Ron Pundak e Nimrod Novik). Concordammo di mostrare i risultati ad Arafat e Rabin nei giorni successivi. Subito dopo, ad Amman si tenne una seconda conferenza economica regionale. Volai lì con Rabin, e durante il viaggio gli dissi che, una volta rientrato da un già pianificato viaggio negli Stati Uniti, avrei avuto bisogno di un lungo incontro con lui. Non mi chiese di cosa si trattasse, rimanemmo semplicemente che ci saremmo incontrati. L’incontro non ebbe luogo, naturalmente. Mostrai il progetto di accordo a Shimon Peres, diventato primo ministro ad interim, ma lui non era pronto a portare avanti la questione al punto necessario. Informai Abbas che non c’era bisogno di controllare tutto ciò con Arafat.
Pur essendo ben consapevole che questa è una domanda quasi infantile, ammetto che non posso fare a meno di chiedermi cosa sarebbe successo se Rabin non fosse stato assassinato. La risposta è nulla. Avrebbe potuto continuare a portare avanti l’accordo, il passaggio di tutte le città della Cisgiordania, tra cui Hebron, ai palestinesi, chiedendomi di seguire la risposta di Arafat per il cosiddetto accordo “Beilin – Abu Mazen” e, qualora fosse stata positiva, dare l’impulso a intensi negoziati basati su di esso.
E’ possibile che avrebbe portato avanti i colloqui avviati con il presidente siriano Hafez Assad, al fine di raggiungere un accordo su un impegno preso con l’allora segretario di Stato Warren Christopher, che comportava la concessione delle alture del Golan in cambio di garanzie di sicurezza. Avrebbe potuto trasformare le elezioni del novembre 1996 in un referendum su due accordi di pace – con la Palestina e la Siria – raccogliendo i favori del pubblico, vincendo le elezioni, e iniziando il suo ultimo mandato come primo ministro raccogliendo i frutti di pace e di supervisione del completamento del suo vecchio progetto di cambiamento delle priorità della società israeliana.
Anche se questo si sarebbe verificato prima del 2002, anno dell’iniziativa di pace araba, di matrice saudita, è probabile che la pace con i palestinesi e la Siria avrebbe costretto la maggior parte dei paesi arabi a instaurare relazioni diplomatiche con Israele; avrebbe anche comportato l’istituzione di un organismo regionale, dove Israele avrebbe riempito un ruolo economico importante, e un ruolo militare fondamentale quale membro di una coalizione regionale strategica; e Rabin sarebbe stato probabilmente il leader di tutto questo procedimento con l’aiuto di Peres e di altri membri del governo.
In giornate come questa, nelle quali si ricorda questo straordinario uomo – un introverso, sfacciato, pessimista e amaramente sarcastico combattente per un futuro migliore, che era in grado di parlare con grande emozione, esponendo la verità anche pur essendo i suoi discorsi scritti da altri, è doveroso per un attimo sognare ciò che sarebbe potuto essere, senza quei tre colpi di pistola alla schiena.
Yossi Beilin è presidente della società di consulenza aziendale Beilink. In passato ha lavorato come ministro in tre governi di Israele e come un membro della Knesset per Lavoro e Meretz. E’ stato uno dei pionieri degli Accordi di Oslo, dell’Iniziativa di Ginevra e di Birthright.
Il commento è reperibile nel sito del canale televisivo i24
SENZA FINE
Gerusalemme. Non c’è freno all’ondata di terrore che scuote le strade di Israele. È Intifada, l’abbiamo vista crescere nelle passate settimane, a partire dalla battaglia che a Settembre scoppiò nella Spianata delle Moschee e che continuò per giorni, con i fedeli musulmani arroccati all’interno del complesso religioso e la polizia israeliana impegnata a disperdere i manifestanti. Sassaiole, molotov, petardi, lacrimogeni e granate stordenti. A scatenare i disordini la presenza di coloni israeliani e religiosi ortodossi che sono soliti entrare nel luogo sacro all’Islam per poi mettersi a pregare, infrangendo lo status quo e la proibizione imposta dalle massime autorità religiose dell’ebraismo. Altro elemento di tensione in quelle prime ore di Intifada 2.0 è stato il divieto ad alcune murabitat, le donne sentinelle volontarie musulmane che presidiano il luogo sacro assicurando che non venga “profanato da infedeli”, di entrare nella Spianata. Poi nei giorni a seguire la “rivolta” si è allargata anche alle altre città israeliane. Tristemente ha fatto la comparsa quello che è divenuto l’emblema di questa Intifada 2.0: il pugnale. Armati di coltelli uomini e donne palestinesi aggrediscono i passanti. L’epilogo di questi episodi è quasi sempre lo stesso: l’attentatore riverso a terra circondato dalla sicurezza, spesso il corpo è inerme crivellato di colpi. L’Intifada dei coltelli assume di giorno in giorno i connotati di una protesta popolare, in gran parte minorenni dei quartieri arabi di Gerusalemme Est. A differenza delle precedenti “rivolte” è assente un cappello politico, questo è un movimento generazionale con richiami ideologici confusi e indistinti “mescolano anarchia e religione”. Una Intifada che vede le due principali organizzazioni palestinesi Hamas e Fatah assolutamente non in grado di prenderne il controllo e che rischiano di vedere nuove forze politiche emergenti aumentare il consenso nella regione. D’altro canto l’attuale leadership politica palestinese, a Gaza come a Ramallah, non gode di consenso tra i giovani e per questo è relegata ad un ruolo subalterno e protesa ad appoggiare almeno verbalmente la protesta. Una Intifada di ragazzi che passano le giornate a navigare sul web, tra cinguettii e libro delle facce. Da internet scaricano decine di filmati postati durante gli scontri con l’esercito israeliano, oppure altri video di altri luoghi del Medioriente in conflitto, il filo conduttore è sempre la violenza. È il web ad influenzare questa nuova generazione di shabaab che si lanciano in attacchi terroristici armati di pugnale. Pronti a morire nel nome del fanatismo anti ebraico. Giovani terroristi per i quali il martirio prima di essere il raggiungimento del Paradiso è un video virale. Ragazzi che vogliono essere ricordati non nelle pagine dei libri di storia ma da Wikipedia o da eroi di Youtube, per una generazione dove non c’è separazione tra il mondo reale e quello virtuale. Intanto Papa Francesco durante l’Angelus della domenica lancia un accorato appello: “In questo momento c’è bisogno di molto coraggio e molta forza d’animo per dire no all’odio e alla vendetta e compiere gesti di pace … Nell’attuale contesto medio-orientale è più che mai decisivo che si faccia la pace nella Terra Santa.” Mentre, in queste ore, il quotidiano francese Le Figaro ha riportato la notizia dell’intenzione del governo di Parigi di presentare al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite una proposta che prevede l’invio di osservatori internazionali con lo scopo di “verificare e impedire violazioni dello status quo” nella Spianata delle Moschee. Al testo dell’iniziativa, secondo fonti giornalistiche, lavorerebbe anche la Spagna. Israele però respinge una simile soluzione che secondo il vice ministro degli esteri Tzipi Hotovely sarebbe una chiara violazione della sovranità di Israele.
IL LUOGO SACRO PIU’ CONTESO
Gerusalemme. Ancora una volta gli occhi del mondo guardano inermi la scena della recita della Gerusalemme contesa. Il teatro è il Monte del Tempio o Spianata delle Moschee due nomi per il luogo da settimane al centro delle cronache e degli equilibri diplomatici internazionali. La protesta in Terra Santa si muove di qua e di là dal muro di separazione. Scontri in Palestina, nei campi profughi di Ramallah e Betlemme, negli insediamenti e poi sino ai confini della Striscia di Gaza. In Israele la violenza corre dalla Galilea sino al deserto del Neghev. Anche a Jaffa e Tel Aviv le due città israeliane contigue e laboratorio storico di coesistenza interreligiosa sono contagiate dall’ondata di protesta. A Gerusalemme le sirene delle camionette e delle ambulanze non smettono di suonare nemmeno al calar del sole. Il conto dei feriti e dei morti cambia di ora in ora. La causa scatenante di questa nuova Intifada, quella dei giovani con i coltelli che si parlano attraverso i social, l’Intifada 2.0, è il presunto tentativo da parte del governo Netanyahu di cambiare lo status quo della Spianata. Andando al centro del problema emerge che questa è una “rivolta” fomentata dalla frustrazione di una generazione di nati disperati. Uomini e donne, dai 16 ai 30 anni. Impugnano coltelli e si scagliano sui passanti per poi essere, nella maggior parte dei casi, crivellati di colpi. Sono pronti a morire non tanto e solo per una causa ma quanto per una religione, per il suo simbolo: la moschea di Al Aqsa e la Spianata. Su quelle rocce la tradizione biblica vuole che si svolse il sacrificio di Isacco e che per l’Islam fosse il punto dell’ascesa del profeta Maometto ai 7 cieli. Nell’antichità il re Salomone vi eresse un tempio per ospitare l’arca dell’alleanza. Distrutto dai babilonesi e ricostruito ancora più grande da Erode. I romani sulle macerie del tempio israelita edificarono un luogo di culto a Giove. Nel Medioevo ospitò i cavalieri templari dopo che la città venne conquistata dai crociati espugnando le mura proprio in quel preciso lato della città. Quasi un secolo dopo nel settembre del 1187, entrava vittorioso tra le sue mura il Saladino che fece purificare i luoghi sacri dell’Islam con acqua di petali di rose. Con l’arrivo degli Ottomani il Kotel – Muro del Pianto – divenne venerato dagli ebrei. Ma per quel luogo conteso la pace è una sottile linea rossa, tenue e labile. Al centro di violenti durante il mandato britannico della Palestina tra ebrei e arabi. Re Abd Allah I di Giordania nel luglio del 1951 giaceva a terra colpito a morte da un palestinese. Il 7 giugno del 1967 mentre imperversava la guerra dei Sei giorni i paracadutisti della 55° brigata israeliana prendevano la città vecchia e issavano nella Spianata la bandiera con la stella di Davide. Poi rimossa per volontà dello stesso generale Dayan, conoscitore e attento alle sensibilità arabe. Con gli accordi di pace all’area della Spianata venne garantita piena indipendenza da Israele, che mantiene il diritto di controllo, dalla porta di Mughrabi, dell’accesso al luogo santo per motivi di sicurezza. Il sito, aperto al pubblico, è gestito de jure da una fondazione islamica, la Waqf che fa capo alla famiglia reale giordana e che mantiene l’ordine, regola le visite e proibisce la preghiera ai fedeli di altre religioni, tuttavia, numerosi sono gli ortodossi ebrei che vi si recano a pregare. Nel 1990 la Spianata fu teatro di una rivolta palestinese causata dalla posa di una pietra angolare da parte di un gruppo ebraico di ultra ortodossi che proprio lì vorrebbe la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme per la venuta del Messia. Le violente proteste da parte palestinese e la reazione israeliana provocarono la morte di una ventina di persone e centinaia di feriti. L’episodio passò alla storia come il lunedì nero. Il 28 settembre del 2000, l’allora leader dell’opposizione in parlamento, nella Knesset, Ariel Sharon, accompagnato da una scorta armata, passeggiò nella Spianata, fu l’inizio della seconda Intifada. La realtà del contesto complica e amplifica. Basta camminare per il quartiere ebraico della città vecchia, dove la vetrina di un negozio espone un modellino della città: nuove architetture compongono il plastico ed è ben visibile la costruzione del nuovo tempio ebraico, che colpisce perché è collocato proprio sull’attuale spianata delle moschee. A qualche metro di distanza nella zona araba e musulmana in un bar del suk campeggia un poster: è una recente mappa della Palestina, ma senza lo stato di Israele. Tre mila anni di discordia e molti altri giorni di violenza a venire nel nome di un piccolo lembo di roccia.
INTIFADA 2.0
Pochi giorni fa, nella terra arida delle colline della Samaria, dove qualche olivo pennella di verde la bianca pietraia che scende verso la strada che porta all’insediamento di Itamar, all’interno di una macchina utilitaria sono stati rinvenuti due corpi inermi. La famiglia Henkin, marito e moglie, crivellati di pallottole, i quattro bambini a bordo, fortunatamente, incolumi. Le vittime, una giovane coppia di coloni israeliani, freddati da cecchini palestinesi miliziani di Hamas. In queste ultime ore gli appartenenti al gruppo di fuoco sono stati arrestati e avrebbero confessato durante l’interrogatorio, mentre a Ramallah dall’Ufficio del presidente palestinese sono arrivate parole ferme di condanna alle violenze e un invito ad abbassare i toni. Intanto, nel fine settimana è la Città Vecchia, il cuore di Gerusalemme, teatro di un attentato dove perdono la vita due israeliani, uno è un rabbino che si stava recando con la famiglia a pregare al Muro del Pianto. Domenica mattina quando il sole non è ancora comparso un giovane palestinese con in mano un coltello è circondato e ucciso dalla polizia, le immagini corrono sul web. La prima risposta di Netanyahu è la chiusura della Città Vecchia agli arabi non residenti, è la prima volta che il governo israeliano prende una tale misura di sicurezza. Oltre tremila soldati sono dislocati a presidiare i vicoli e le porte d’ingresso ai cinque storici quartieri. Nella giornata di lunedì numerosi incidenti nella Cisgiordania, a Tulkarem perde la vita un diciottenne palestinese. Mentre a Betlemme, nel campo profughi di Aida, muore un bambino palestinese di tredici anni. In Terra Santa non si placa la scia di sangue, sono giorni dove si contano morti e feriti, muoiono israeliani e palestinesi. E la protesta violenta dalla Spianata delle Moschee di Gerusalemme si allarga alla periferia, nei campi profughi come nei principali centri della West Bank. I giovani palestinesi – shabab – volto coperto da kefiah e muniti di fionda che caricano con sassi e scagliano con forza ai soldati, alle camionette e alle vetture in transito, nelle arterie che portano al centro della Città Santa. Volano molotov e l’esercito israeliano risponde con lacrimogeni e proiettili, senza tuttavia, essere in grado di contenere gli scontri non più sporadici ma oramai quotidiani. È la nuova Intifada. Qualcuno a sentire questa parola storce il naso, obbiettando che è presto per definirla così, eppure la realtà e la storia di quei luoghi contesi ci insegna che è il nome forse più appropriato. È Urban Intifada o Intifada 2.0, una “rivolta”, questo il significato della parola in arabo, portata avanti da una nuova generazione, per molti versi catalogabile come di rottura con le precedenti: colpisce in strada ma viaggia su facebook e sui social networks. Una eruzione incontenibile che nasce dalla rabbia e dalla voglia di vendetta, rifiuta la trattativa e non crede nella pace, sono “lupi solitari”. Non pensano a vincere e a far trionfare la causa palestinese, tantomeno accettano di essere politicizzati e strumentalizzati da una parte, lo fanno semplicemente per orgoglio e, purtroppo, cultura. Per molti di loro alla fine ci sarà il carcere. Entreranno nelle prigioni israeliane dove ad attenderli ci sono i “rivoltosi” della prima Intifada e i terroristi della seconda, trent’anni di storia del Medioriente e del conflitto israelopalestinese. Tre decenni di disastri a cui la politica non ha dato risposte e rimedio. Le colpe sono davanti agli occhi di ciascuno di noi, non c’è giustificazione nemmeno per la comunità internazionale che avrebbe dovuto proporsi da cuscinetto se non da pacere. Il giornalista Alain Gresh nel libro Israele, Palestina scrive: « Il patto di Ginevra prova, ed era lo scopo dei suoi promotori, a dimostrare che c’è di volta in volta una soluzione politica possibile ….. L’unica altra opzione ha a che fare con l’incubo, con l’apocalisse tanto spesso annunciata su questa terra tre volte santa, un’apocalisse che non farebbe alcuna differenza tra gli uni e gli altri, tra vincitori e vinti. Un’opinione simile ha espresso in queste ore Hilik Bar, esponente di spicco del partito laburista israeliano e speaker alla Knesset: “La radicalizzazione in atto a Gerusalemme Est non è solo il risultato della propaganda delle organizzazioni islamiche – Hamas e Jihad – deriva anche dalla mancanza di scelte che Israele avrebbe dovuto fare riguardo al futuro di Gerusalemme Est e dei suoi abitanti. La situazione complessiva nella maggior parte dei quartieri arabi della città rispecchia lo status ufficiale dei loro abitanti: residente permanente – meno di un cittadino e più di un lavoratore straniero.” Hilik, segretario generale dell’Avodà, punta il dito contro il governo di Netanyahu: “Lo Stato di Israele deve far appello alla logica. La crescente violenza è un chiaro segno del fallimento della politica di Netanyahu centrata sull’esclusivo uso della forza. L’ordine è importante e la dissuasione non è meno rilevante, ma in un luogo così complesso e sensibile come Gerusalemme sono insufficienti. Non si può aspettare l’introduzione di pene più severe o la costruzione di altre barriere per risolvere tutti i problemi. Non si può trattare solo con i sintomi ed evitare di andare a fondo alla radice del problema.” La proposta di Hilik è “trasferire la responsabilità della fornitura di servizi pubblici nei quartieri arabi”, migliorando la qualità della vita e rendere sostenibile, adeguato il livello dei servizi. Un percorso, quello proposto da Bar, che trova vari ostacoli, sia da parte dell’attuale governo che della controparte palestinese. È infatti chiaro che il collasso del processo di dialogo implica la fine dello status a cui “eravamo abituati”. La direzione è oscura, porterà quasi sicuramente ad un punto di rottura con il passato: oggi una nuova rivolta popolare palestinese, domani forse le dimissioni di Abu Mazen o lo smantellamento dell’Autorità Nazionale palestinese per giungere, un giorno non troppo lontano, alla cancellazione degli accordi di Oslo.
NIDAA
Montecatini, la bella cittadina termale della Toscana, ospita in questi giorni l’artista palestinese Nidaa Badwan. Nelle sale del MO.c.a., il museo di arte contemporanea che trova spazio nel novecentesco Palazzo comunale, è allestita la retrospettiva fotografica dal titolo 100 Giorni di Solitudine: 20 immagini realizzate dalla giovane palestinese durante l’isolamento nella propria casa a Deir Al Balah. Autoritratti, scatti studiati, simmetrie geometriche, natura morta, contrasto di colori accesi e chiaroscuri. “Da quando sono in Italia molti mi ripetono che stilisticamente richiamo il Caravaggio”, commenta sorridendo Nidaa. Le sue foto ritraggono l’artista in pose naturali e talvolta intime, riletture della pittura classica e d’avanguardia, scene neoclassiche dove è incorniciata la quotidianità della vita di una donna araba, chiusa nella sua stanza, nel centro della Striscia di Gaza. In fuga dal conflitto e dal fondamentalismo. “Sono stata privata per mesi della socialità ma non mi è mai mancato l’affetto degli amici e della mia famiglia. Racconta Nidaa e aggiunge: “Durante il mio isolamento ho avuto il tempo di studiare, in particolare la luce. Vorrei che la mia stanza possa portare la felicità a tanti come ha fatto per me”. Accusata dalla polizia di Hamas di essere “diversa” per lo stile dell’abbigliamento indossato, per la fede cristiana, per essere una donna e artista. Fermata, picchiata e molestata per strada dagli aguzzini del regime, spaventata e indifesa sceglie la reclusione nel luogo a lei più caro e sicuro, la sua coloratissima stanza. Così decide di chiudere dietro di se la porta che la divide dai disastrosi bombardamenti israeliani, dalla feroce violenza integralista e dalla miseria del maschilismo. Nidaa Badwan è stata vittima dell’integralismo più becero e perverso, è cresciuta nell’occupazione israeliana, ha visto con i suoi occhi i conflitti che si sono susseguiti in questi ultimi anni, in quella piccola parte del mondo, ma non si è arresa e ha reagito alla paura sprigionando una forza interiore che ha canalizzato nell’arte, nella fotografia. “È il mio modo di essere libera, di parlare della libertà. A Gaza per mesi ho vissuto nella speranza di veder realizzato il mio sogno, la mia idea artistica”, dice Nidaa con voce fioca nell’orecchio dell’interprete. Quando scioglie la treccia il lungo ciuffo di capelli castani scende a coprire l’occhio destro, lo sguardo è sbarazzino e leggermente confuso, non è impaurita ma visibilmente felice, indossa i suoi amati jeans e porta al collo una croce. “Ogni ragazza palestinese ha la sua storia da raccontare, fatta di scelte talvolta difficili. Io sono pronta a morire per la mia libertà.” Nidaa è una giovane ventottenne che proviene da un contesto amaro e duro. Lasciare la Striscia di terra palestinese è un sogno proibito per molti. Il valico con l’Egitto a Rafah è quasi perennemente chiuso. Mentre il passaggio di Eretz in Israele è off limits per i giovani palestinesi. Più volte la richiesta di Nidaa di raggiungere Gerusalemme è stata respinta dalle autorità israeliane. Questa volta, non senza problemi, ritardi e rimandi ha visto finalmente la porta di Gaza aprirsi. È uscita dalla prigione più grande al mondo per giungere in Italia, nel cuore della Toscana e partecipare di persona, per la prima volta nella sua vita, ad una sua mostra. A Montecatini è stata accolta calorosamente dai cittadini, la scalinata del Comune che porta alle stanze del museo è gremita di persone. Nidaa è una celebrità e la sua storia sta appassionato il mondo, il New York Times le ha dedicato la prima pagina. Ci sono i ragazzi delle scuole della Valdinievole che insieme a lei, poco dopo, prenderanno parte alla marcia della pace. Intanto Nidaa al fianco dell’assessore alla cultura Bruno Ialuna visita la mostra sotto i riflettori delle televisioni. Il progetto della fotografa palestinese resterà a Montecatini per 100 giorni, poi il Comune di concerto con l’artista è pronto a portare la mostra in Italia e nel mondo.
FRANCESCO AL PALAZZO DI VETRO
Nei prossimi giorni New York ospiterà la 70° sessione dell’assemblea generale dell’ONU. È l’assemblea più importante al mondo, l’unica, teoricamente, in grado di cambiare il verso alla storia. È la bilancia dei poteri internazionali, il teatro della politica e per certi versi il tribunale della fragilità diplomatica, con la sua bandiera, le sue agenzie e il suo esercito. Criticata, talvolta a ragion veduta, per essere risultata ininfluente, limitata nelle azioni e lenta nel prendere decisioni importanti, resta però di fatto l’organo vigile che rappresenta i popoli, tanti, di questo pianeta. Sino al prossimo 6 Ottobre il Palazzo di Vetro apre le porte ai capi stato di repubbliche e monarchie, democrazie e dittature. Le delegazioni internazionali entreranno nell’emiciclo e prenderanno il posto assegnato, si vedranno le immancabili cuffie e il vociare nelle diverse lingue del mondo. Intanto, venerdì 25 Settembre toccherà a Papa Francesco salire, per la prima volta, sul podio. Con il suo stile di comunicazione affabile e coinvolgente, chiaro e diretto il Pontefice spiegherà ai rappresentati delle nazioni la sua visione del Mondo. Così come in questi mesi ha espresso il suo disegno ideale d’Europa, centrata sull’accoglienza ai migranti, indicando la strada dell’integrazione per un futuro migliore: porte aperte e non muri di filo spinato. Anche contro le tante incertezze che volteggiano nella sua casa, dalle ostilità della gerarchia ecclesiastica alle “lentezze” di quella parte periferica episcopale della Chiesa dove la “primavera” di Francesco tarda a sbocciare. Il percorso intrapreso da Bergoglio è tutto nel segno del riformismo, censore delle distorsioni del paradigma capitalistico, avverso alla globalizzazione dell’indifferenza, agli imprenditori di morte, alla corruzione e alle disuguaglianze. Qualche mese fa, in modo inaspettato, ha lanciato un monito sul clima, inquadrando attentamente la crisi ambientale di questo secolo. Tema affrontato nell’Enciclica Laudato Si: “La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare”. La via indicata è lo sforzo comune nella lotta alla povertà. Il compito dei credenti, ma non solo, è custodire il pianeta: salvando le specie viventi, rispettando l’equilibrio e superando le ingiustizie. Migliorando la gestione dei rifiuti e riducendo l’inquinamento atmosferico. Con maggiore responsabilità da parte di tutti. La radice teologica del Santo Padre è nel richiamo alla vita e al creato, due doni assolutamente gratuiti di Dio all’uomo, che l’uomo per l’appunto dovrebbe rispettare perché non sono suoi e dovrà un giorno inequivocabilmente restituirli. Mentre per quanto riguarda l’aspetto politico l’interpretazione del pontefice è in linea con gli accordi di Durban e il protocollo di Kyoto ma non con quelle superpotenze mondiali che ne prendono le distanze sottovalutando i rischi ambientali. Comunque, il 25 settembre, in quel luogo deputato a risolvere le grandi questioni, il “sovrano” del piccolo Stato del Vaticano siamo sicuri lascerà un segno. Come fece nel 1995 un suo predecessore, Giovanni Paolo II, invitato a partecipare alle celebrazioni per i 50 anni dalla fondazione delle Nazioni Unite. In quel breve messaggio colse l’importanza di quel momento storico: “Alle soglie di un nuovo millennio siamo testimoni di una straordinaria e globale accelerazione di quella ricerca di libertà che è una delle grandi dinamiche della storia dell’uomo.” Per poi ammonire: “Quando milioni di persone soffrono la povertà -che significa fame, malnutrizione, malattia, analfabetismo e degrado- dobbiamo non solo ricordare a noi stessi che nessuno ha il diritto di sfruttare l’altro per il proprio tornaconto, ma anche e soprattutto riaffermare il nostro impegno a quella solidarietà che consente ad altri di vivere.” Libertà, pace e cooperazione erano allora d’attualità. Il dibattito in questi venti anni non è cambiato molto, nuovi problemi si sono affacciati così come nuovi e terribili conflitti infiammano il globo. “L’urgenza della pace” per la quale come dice Papa Francesco “non bastano parole” è il dilemma, il compito non ancora risolto dell’ONU. Infine, una piccola ma significativa nota: a sventolare dal Palazzo di Vetro, dopo anni di attesa, ci sarà una bandiera in più, quella della Palestina. E la cosa farà sicuramente piacere al Santo Padre.
TUTTI I DUBBI DEL PRESIDENTE
La prima visita ufficiale del presidente israeliano Reuven Rivlin in Italia, avvenuta la scorsa settimana, è stata contrassegnata da un profilo mediatico con riflettori bassi, quasi spenti. Tuttavia, durante gli importanti colloqui qualche magagna è arrivata all’orecchio del presidente. In particolar modo il successore di Shimon Peres ha dovuto registrare dissenso all’operato del governo e alle scelte personali del suo Primo Ministro Netanyahu. La costruzione del Muro di separazione nella Valle di Cremisan, a Beit Jala vicino a Betlemme ha innervosito il Vaticano. Il patriarcato latino di Gerusalemme ha espresso critiche pesanti, parlando apertamente di “un insulto alla pace”. Non meno spigolosa la questione della nomina ad ambasciatrice di Israele in Italia di Fiamma Nirenstein (giornalista, ex parlamentare PDL, candidata con una propria lista alle passate elezioni della comunità ebraica romana ma che vive in Israele da tempo a Gilo, oltre la linea verde del ’67). La scelta dell’incarico alla Nirenstein è stato espressamente voluto da Netanyahu, provocando la reazione della comunità ebraica italiana dove la decisione ha trovato pochi consensi e tanti malumori finiti in queste ore sulle prime pagine della stampa nazionale ed internazionale. Problemi “marginali” se confrontati con lo scenario della Terra Santa dove la tensione è salita ad un punto di ebollizione. L’ala estrema del movimento dei coloni lancia azioni terroristiche a tappeto, compiendo aggressioni armate contro civili palestinesi, danneggiando le loro proprietà, in una diffusa impunità dalla legge. Gli scontri tra la polizia e i giovani palestinesi di Gerusalemme Est sono ormai all’ordine del giorno, come durante i giorni della prima Intifada. La navigazione per la risicata maggioranza governativa è a vista, l’attuale governo di Netanyahu, forse quello più marcatamente di destra della storia di Israele, appare un ensemble di nazionalismo e ortodossia religiosa mescolata a conservatorismo. In alternativa resta sullo sfondo lo scenario del ritorno alle urne il prossimo anno oppure la costruzione di un governo di larghe intese, caldeggiato da Rivlin. Non è un segreto che non ci sia mai stato feeling tra il presidente Rivlin e il primo ministro Netanyahu. Bibi lo scorso anno ha tentato inutilmente di contrastare l’elezione di Rivlin, il quale pare non aver ancora dimenticato lo sgarbo del collega di partito. Tuttavia i due, in questi mesi, hanno mantenuto, almeno di facciata, un rapporto cortese. La luna di miele è terminata e l’ostilità è tornata in campo. A dimostrarlo il fatto che le due massime cariche dello stato israeliano non hanno una riunione di lavoro da due mesi. Il motivo del dissidio è direttamente imputabile alla condotta del governo israeliano nei confronti dell’amministrazione americana. Rivlin è fortemente preoccupato dei possibili danni della linea politica di Netanyahu alle relazioni di Israele con gli Stati Uniti. Fautore di un approccio più morbido nei confronti dell’amministrazione Obama il presidente d’Israele ha criticato la decisione di Netanyahu di affrontare il Congresso senza coordinarsi con la Casa Bianca, in quello che passerà alla storia come l’ultimo atto dello scontro Obama-Netanyahu. “Israele riesce decisamente bene nell’obiettivo di mantenersi in vita, ma si tratta di uno sforzo che non conosce fine poiché minacce esistenziali come quella del nucleare iraniano e pericoli più contingenti ma comunque gravi come quello del terrorismo fondamentalista, la impegnano in modo costante. Ciò che dovrebbe risolvere tale situazione sarebbe il conseguimento della pace con i palestinesi e con il mondo arabo, ma in questo finora il sionismo ha fallito. È chiaro che in questo caso la partita non dipende da un solo giocatore: per fare la pace è necessaria una controparte che sia d’accordo nello stipularla e mantenerla. E per assurdo, storicamente, la parte che più la ostacola è anche quella che soffre maggiormente della sua mancanza.” Questa l’analisi del politologo israeliano Avraham Diskin, professore con forte ascendente sul presidente Rivlin. Diametralmente opposta invece la lettura della sociologa arabo-israeliana Khawla Abu Baker: “Purtroppo è innanzi tutto l’approccio politico dell’opinione pubblica generale israeliana a non essere cambiato: il governo non dà nessuna speranza di cambiamento. Per Israele è come se tutto fosse iniziato il giorno della firma di Oslo e tutto ciò che era avvenuto prima non sia mai avvenuto, sia stato cancellato. Ma la pecca maggiore di Oslo è in ogni caso, che tutto è stato fatto a livello di leader ma i popoli non sono stati coinvolti. Le ferite sono rimaste aperte e hanno impedito la penetrazione dell’iniziativa all’interno dei popoli. I settori delle società che sono stati coinvolti sono stati i convinti e non è stato fatto nulla o quasi per convincere i contrari.” Almeno una persona si è convinta della necessità del dialogo per portare alla nascita di due Stati in pace, quell’uomo è Rivlin. Ieri era un falco del Likud contrario ad uno Stato palestinese oggi è la colomba che vola sul cielo del Medioriente.
PALESTINA E IL LAVORO DELLA COOPERAZIONE
In Terra Santa il mese di Agosto è stato caratterizzato da un clima di feroce intolleranza, l’ennesima escalation di violenza e terrorismo, nel nome del fondamentalismo più cupo. Lo scorso anno gli occhi del mondo erano puntati sulla orribile guerra di Gaza che volgeva al termine. Ad un anno esatto di distanza nella Striscia la vita scorre tra un blocco paralizzante, il dominio di Hamas, la paura di una nuova guerra, gli effetti mortali degli ordigni inesplosi e il lancio di razzi in Israele. Gaza 2015 è segnata dalle cicatrici della guerra, ferite che non si rimarginano, ma lasciano un segno fin troppo visibile. Nel 2020 Gaza sarà un posto non più vivibile e allora il problema sarà evacuare oltre 3 milioni di persone, questo secondo uno studio pubblicato recentemente. “Ad oggi è in atto una vera e propria emergenza idrica, senza precedenti, siamo al livello di carenza assoluta.” A parlare è Vincenzo Racalbuto direttore dell’ufficio per la cooperazione allo sviluppo a Gerusalemme (UTL), medico e una lunga esperienza in questo campo. Racalbuto è a capo di un team tecnico con uno staff che varia tra le 15 e le 20 persone: consulenti, espatriati e personale locale. “Mettiamo in pratica gli impegni che l’Italia ha preso.” Decine di milioni di euro in aiuti internazionali dell’Italia alla Palestina. La cooperazione allo sviluppo riveste una funzione centrale nell’elaborazione di riforme, processi e programmi per alleviare la povertà, sviluppare l’economia, migliorare i servizi sanitari e promuovere il dialogo tra i popoli: “Il coordinamento con gli altri donatori internazionali avviene su due livelli: uno è il cluster settoriale e l’altro è un coordinamento europeo tra i vertici della cooperazione. È uso incontrarsi ogni due settimane, l’obiettivo è raggiungere per l’inizio del 2017 una programmazione congiunta. È una bella sfida da realizzare.” Intanto a Gaza la macchina della ricostruzione manifesta una certa lentezza dovuta anche ad un processo di riconciliazione tra le due principali fazioni politiche palestinesi mai realmente avvenuto: Ramallah e Gaza sono lontane, non solo geograficamente. Dire che lo Stato della Palestina è diviso in due entità autonome e indipendenti è una mezza verità, la cartina della Cisgiordania è una mappa amorfa, una superficie senza continuità territoriale, con un muro di separazione che avvolge i grandi centri urbani palestinesi e li separa dalle aree denominate C, che in base agli accordi di Oslo sono sotto la completa autorità israeliana. Le comunità palestinesi in area C sono tra le più vulnerabili della West Bank. Demolizioni e sgomberi forzati privano le persone delle loro case e dei mezzi di sussistenza, creando un contesto di povertà radicata e una sempre maggiore dipendenza dagli aiuti. A partire dal 2008 la cooperazione italiana in collaborazione con il Ministero della Salute palestinese porta gli aiuti in tali zone con il progetto dal titolo “Miglioramento della qualità della vita delle fasce più vulnerabili della popolazione nell’area meridionale del Distretto di Hebron”. Stefania Caratti è a capo del progetto. È una cooperante italiana e lavora per la Ong Disvi. “L’obiettivo del nostro intervento è di offrire alla popolazione residente nell’area C servizi sanitari di base di cui erano totalmente privi.” I villaggi coperti dal progetto sono 19, i beneficiari diretti sono circa 30 mila. Il progetto utilizza tre cliniche mobili complete di personale sanitario palestinese e di attrezzature. In piccoli ambulatori o in tende, vengono erogate le cure sanitarie e farmacologiche: somministrando le vaccinazioni d’obbligo, eseguendo il controllo delle gravidanze anche con esami strumentali, fornendo le cure pediatriche, promuovendo l’educazione sanitaria. La Caratti racconta: “Osservare i disagi di questa popolazione è sempre molto doloroso, ma quello che mi ha veramente sconvolto è stato un episodio capitato recentemente. Mentre mi dirigevo ad un villaggio ho incontrato un convoglio di ruspe e mezzi militari. Erano di ritorno dalla distruzione di un poverissimo villaggio nel deserto. Avevano demolito tutto, rasando al suolo scuola, moschea, case e ambulatorio. Non potrò dimenticare i volti della gente. Erano seduti per terra ai bordi delle macerie, accanto i fagotti delle poche cose che avevano potuto salvare. Nei loro occhi si leggeva l’impotenza, l’umiliazione.” In questo quadro il sistema della cooperazione rappresenta un esperienza unica nel suo genere, non solo per le risorse economiche convogliate nei vari settori ma, soprattutto, per il suo volto umano atto a ridurre le sofferenze. Incontrando, conoscendo, parlando con i palestinesi si ha “la percezione di una popolazione che comunque sa sfruttare al meglio le poche risorse disponibili, che saprebbe creare migliaia di imprese, posti lavoro e sono sicuro che possono farcela.” La speranza di Racalbuto nasce dall’obiettivo della cooperazione ovvero creare una prospettiva di normalità per i palestinesi.
I PREDATORI DELLA CULTURA
Inarrestabile lo scempio alla storia che compie impunemente e quotidianamente l’esercito del Califfato in Medioriente. Barbaramente in queste ore hanno raso al suolo il monastero di Mar Elian, in Siria. Poche ore dopo l’uccisione del più noto archeologo locale. È uno scenario di pura follia che si allarga a tutta la regione. Abbiamo contattato a Gerusalemme, dove lavora, Carla Benelli, storica dell’arte che da anni è impegnata in campagne di scavi e restauro in Terra Santa: “A 82 anni Khaled al-Asaad era l’archeologo siriano che più di tutti conosceva il sito di Palmira. Era in pensione ormai, dopo essere stato il direttore del sito archeologico per quaranta anni fino al 2003, ma continuava a studiare e promuovere il sito, frequentando conferenze internazionali e scrivendo articoli e pubblicazioni scientifiche. La sua uccisione brutale sembra confermare che l’Isis intende terrorizzare il personale che ancora lavora nei siti archeologici per conto del governo.” Lo stato del terrore allarga i propri confini, lambisce la Palestina. Miete nuove vittime nel nome di una ideologia aberrante. Sfregiando la storia nel tentativo di cancellarla per sempre. Le bandiere nere che sventolano sono il segnale della pulizia etnica culturale in corso, dove vengono issate al cielo è la fine. “È molto difficile valutare in queste condizioni i reali danni causati dalla guerra al patrimonio culturale siriano. C’è molta propaganda intorno alla questione, e non è possibile stimare con precisione e oggettivamente il livello dei danni in questo momento. Sembra però purtroppo confermato che siano ingenti.” Come chiarisce Carla Benelli siamo di fronte a crimini immani e la risposta per preservare, salvare, il patrimonio non è proporzionata alla violenza in atto. Eppure per anni proprio quei luoghi hanno visto padre Michele Piccirillo, archeologo francescano e biblista scomparso pochi anni fa, promuovere la tutela dei beni artistici in tutta la Terra Santa: “Come sempre molto del suo impegno era rivolto alla formazione del personale locale, proprio quel personale che in questo momento è sotto attacco. Non ci soffermiamo mai abbastanza a valutare la perdita enorme alle risorse umane oltre che materiali che questa guerra sta causando alla Siria. I ragazzi e le ragazze formate dai progetti sostenuti da padre Michele condividono con i connazionali una situazione di vita drammatica. Alcuni di loro sono dovuti fuggire all’estero, altri sono ancora in servizio e rischiano la vita ogni giorno, per cercare di proteggere un patrimonio dal valore immenso per tutta l’umanità.” Carla in qualità di assistente di padre Michele, ha preso parte a vari scavi, da Sebastia a Gerico, dal Monte Nebo a Damasco. Del team di padre Michele ha fatto parte anche Osama Hamdan, architetto palestinese e professore universitario, al quale abbiamo chiesto di commentare il rischio che incombe tragicamente sulla Palestina: “Il patrimonio architettonico palestinese è enorme, però negli ultimi anni subisce un attacco feroce e veloce. Sia i centri abitati che i villaggi sono in pericolo. Il nostro patrimonio appartiene a varie epoche, una stratificazione di civiltà dalle più antiche della regione fino al periodo ottomano. La maggior parte è in abbandono e a rischio di perdita. Purtroppo finora l’Autorità Palestinese non è riuscita a disegnare una strategia per salvare questo patrimonio. Non siamo nemmeno consapevoli della sua importanza, del suo valore storico e del ruolo fondamentale che potrebbe svolgere per salvaguardare la nostra comunità anche oggi. Se la situazione dovesse continuare in questo modo, potremmo perdere una grande parte del nostro patrimonio.” Per salvaguardare i beni storici in Siria è stato fatto troppo poco, praticamente nulla. Domani il bersaglio della furia dei predatori potrebbe diventare la Palestina, evitare che ciò accada è impedire un nuovo disastro, una catastrofe mondiale: “È necessario investire la massima attenzione sul settore, rafforzare le risorse umane, il rapporto con le comunità locali, vigilare sull’applicazione delle leggi internazionali, tenendo conto che la maggior parte dei reperti archeologici del Medioriente viene comprato da istituzioni e privati in Occidente. L’attacco dell’Isis al personale siriano va letto anche in questa ottica, l’indebolimento delle istituzioni locali permette al traffico internazionale di agire indisturbato. Fino a quando il traffico illecito di reperti archeologici, anche da parte dell’Isis, non viene bloccato a livello internazionale, sarà inutile scandalizzarsi e emettere comunicati di condanna.” La richiesta del sostegno internazionale è il grido di allarme per un Occidente sino ad oggi sordo e lontano.